Cilento

Oms dichiara fine della pandemia. Il primo caso covid in Campania si registrò nel Cilento

Era il 26 febbraio del 2020 quando si registrò il primo caso covid. Oggi i contagi continuano a registrarsi: sono 364

Ernesto Rocco

8 Maggio 2023

Coronavirus

L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha disposto la cessazione dell’allerta sanitaria internazionale per la pandemia da coronavirus dichiarata il 30 gennaio 2020. Si conclude così quel lungo periodo di emergenza che nel salernitano era iniziato poco dopo.
Il 26 febbraio, infatti, si registrò il primo caso Covid-19 nel Cilento. La paziente uno, è stata una 26enne di Montano Antilia, ma residente a Cremona per motivi lavorativi, biologa in un ospedale lombardo. La giovane professionista fece ritorno nel centro cilentano e lì l’amara scoperta; la ragazza venne ricoverata presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, con sintomi fortunatamente lievi.

InfoCilento - Canale 79

Primo caso covid nel Cilento: la ricostruzione

La ragazza di origine ucraina fu poi trasferita all’ ospedale “Cotugno” di Napoli.

Nell’inverno 2020 e quindi all’inizio dell’emergenza sanitaria, la situazione era del tutto nuova (l’Italia fu il primo paese europeo dove esplose l’epidemia); i tamponi venivano inviati all’ospedale Spallanzani di Roma e da lì arrivò infatti la notizia della positività.

Le accuse del presidente De Luca

Del primo caso Covid nel Cilento si interessò, naturalmente, anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; stigmatizzò il ritorno della biologa da un ospedale lombardo nel Cilento.

Dal governatore arrivò un duro richiamo alla responsabilità:

Si deve fare un appello al senso di responsabilità, eliminando viaggi nelle aree a rischio non necessari. La signora di nazionalità ucraina che è venuta in Campania, nel Cilento, partendo dall’ospedale di Cremona che ha parecchie decine di pazienti contagiati, è un tecnico di laboratorio, una persona consapevole del problema. E’ proprio necessario fare questo spostamento?

Arriva con un Frecciarossa, scende alla stazione di Salerno la sera del 25, sale su un autobus di Trenitalia, viene portata a Vallo Scalo e poi in auto a Montano Antilia, dove ha la famiglia. Quando viene fuori che è positiva, abbiamo dovuto ricostruire tutta la catena dei contatti avuti nelle ore precedenti. Per seguire questo caso ci sono volute 36 ore. Una dei familiari frequenta il Liceo di Vallo della Lucania, frequentato da 800 studenti.

Abbiamo dovuto individuare l’autista del pullman che l’ha accompagnata da Salerno a Vallo, informare Trenitalia sull’orario di provenienza del treno su cui ha viaggiato per fare eventuali controlli sui passeggeri e la disinfezione, i 5 cittadini che viaggiavano sul pullman, abbiamo dovuto chiudere la scuola prima di avere i risultati. Provate a immaginare per ogni paziente questo lavoro che è stato fatto dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL.

I miei complimenti a tutto il personale dell’ospedale di Vallo della Lucania e dell’ASL di Salerno.

Vincenzo De Luca

I timori per i rientri dal nord

All’inizio della pandemia, grande era la preoccupazione per coloro che viaggiavano da Nord a Sud, tutti erano scossi da quello che stava accadendo a Codogno, prima zona rossa, e in generale in tante città settentrionali.

Roventi polemiche furono sollevate un paio di settimane più tardi per le cosiddette “fughe” a seguito del DPCM governativo che sanciva la zona rossa nazionale, nella nostra mente saranno per sempre, indelebili, le scene delle stazioni affollate da persone che cercavano di prendere l’ultimo treno per rientrare a casa e tornare dai familiari.

La diffusione del virus

Intanto, però, il virus continuava a circolare. Una situazione di grande criticità si sviluppò nel Vallo di Diano (la zona più colpita nella prima fase con diverse vittime).

Neanche il resto del comprensorio del Cilento risultò immune e ben presto si registreranno i primi casi anche nei centri più grandi come Agropoli, con conseguenti morti.

La “paziente uno”

La ragazza di Montano Antilia, intanto, guarì dal Covid dopo un paio di settimane ; dopo aver trascorso qualche giorno da alcuni familiari a Salerno, rientrò a Cremona, nei laboratori dell’ospedale lombardo dove lavorava.

Il covid oggi

Benché lo stato di emergenza sia cessato oggi i contagi continuano comunque a circolare. Sono 364, infatti, i casi registrati in provincia nella settimana dal 28 aprile al 4 maggio, che portano la conta complessiva a quota 468mila 564 dall’inizio della pandemia, rappresentativi del 44,02 per cento della popolazione. In tutto sono poco più di 2mila i morti, di cui 600 solo nel corso del 2022.

L’ospedale di Agropoli resta un baluardo per i pazienti covid, anche se all’orizzonte si prospetta la cessazione delle attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Torna alla home