Attualità

Accordo tra La Sapienza e comune di Centola: così si valorizzerà il patrimonio artistico e culturale

Si parte dal borgo medievale di San Severino per poi coinvolgere l'intero territorio attraverso un recupero storico del territorio

Maria Emilia Cobucci

25 Aprile 2023

Un accordo di collaborazione tra il dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura dell’Università la Sapienza di Roma e il comune di Centola per salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale. Un percorso che coinvolgerà l’intero patrimonio artistico e culturale presente in tutto il territorio comunale attraverso due distinte fasi.

Il progetto

Dapprima si procederà con una documentazione dei luoghi per poi arrivare al secondo step che prevederà una serie di progetti di rigenerazione urbana per lo sviluppo locale. Un primo incontro, esplicativo di quanto avverrà nel Comune di Centola, si è tenuto nella mattinata di ieri presso l’ “Oasi Panoria – Gole del Mingardo”, a San Severino di Centola. Un luogo suggestivo, lungo il fiume Mingardo, già teatro di spettacoli culturali.

Questa Oasi è solo uno dei meravigliosi scorci che può offrire il nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco di Centola Rosario Pirrone – Il progetto presentato questa mattina è davvero importante per il paese. Si tratta di una pietra miliare per il nostro Comune: si parte dal borgo medievale di San Severino per poi coinvolgere l’intero territorio attraverso un recupero storico dei nostri centri e lo studio scientifico della nostra cultura e della tradizione storica per raggiungere un importante obiettivo, che non sarà quello della mercificazione bensì della musealizzazione di alcune aree del nostro paese attraverso una visione strettamente culturale”.

La presentazione

Una presentazione che ha visto anche la partecipazione del professore ordinario della Facoltà di Architettura Alfonso Ippolito.

L’Università “La Sapienza” è sicuramente felice di stare al fianco del Comune nella coordinazione di questo grande progetto che riguarda una serie di ambiti architettonici e urbani del Comune – ha affermato Ippolito – Un programma che vede coinvolta l’intera amministrazione, l’ufficio tecnico e Sapienza che ha intenzione di creare una perfetta sinergia con tutte le parti coinvolte“.

Una giornata illustrativa del programma che il Comune di Centola ha inteso intraprendere, in linea con le azioni politiche che l’amministrazione ha messo in campo come sottolineato dalla consigliera delegata alla cultura Lucia Marrazzo.

“Fin dal nostro insediamento abbiamo deciso di puntare la nostra azione amministrativa sulla cultura – ha poi aggiunto la consigliera Marrazzo – Per fare questo ci siamo affiancati ad una grande realtà rappresentata dall’università La Sapienza. Da questo momento in poi si apre una nuova e ampia pagina per ul Comune di Centola”.

Presenti all’incontro anche l’architetto Magno Battipaglia e l’ingegnere Carmelo Stanziola, coordinatore dell’incontro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home