Attualità

Prima volta al mondo: paziente cieco recupera la vista dopo intervento. Nell’equipe l’agropolese Vincenzo Sarnicola

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell'intera superficie oculare

Edoardo Marcianò

24 Marzo 2023

Vincenzo Sarnicola

Un uomo di 83 anni affetto da due gravi patologie della vista, che l’avevano condotto alla cecità da 6 anni, ha recuperato la vista all’occhio destro grazie a un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva, un intervento chirurgico eseguito per la prima volta al mondo all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

La patologia

Il paziente aveva perso la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile da 30 anni e, negli ultimi 10 anni, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell’occhio destro a causa di una patologia cronica rara (pseudo pemfigoide oculare) che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. L’occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore, entrambi falliti rapidamente per la mancata funzionalità della superficie oculare.

L’intervento

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell’intera superficie oculare, prelevata dall’occhio sinistro, comprendente non solo la cornea ma anche una parte di sclera e tutta la congiuntiva, comprese le cellule staminali del limbus.

Il paziente ha recuperato la vista all’occhio destro già a due settimane dall’intervento, che è durato 4 ore, e gli permette di riconoscere gli oggetti, i volti e di muoversi autonomamente. Il paziente ha descritto la sua esperienza come “nascere di nuovo”.

Nell’equipe il prof. Vincenzo Sarnicola

L’intervento è stato eseguito dal professor Michele Reibaldi, Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, ed esperto chirurgo retinico, e dal professor Vincenzo Sarnicola, Presidente della Società Italiana della Cornea e della Staminalità della Superficie Oculare (SICSSO) e consigliere del direttivo della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.), coadiuvato dalla sua collaboratrice Enrica Sarnicola.

Il professor Sarnicola è originario di Agropoli, città in cui si candidò anche a sindaco. È notissimo nel mondo per aver proposto e realizzato tecniche alternative ai trapianti perforanti tradizionali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home