Attualità

La Dieta Mediterranea per fare “sistema”, Vallo della Lucania: scuole, esperti, istituzioni e imprenditori al tavolo di Keys

Presso l’Aula Consiliare di Vallo della Lucania, una giornata di testimonianze, proposte e sinergie fra istituzioni, scuole, associazioni e le imprese di settore.

Silvana Romano

16 Marzo 2023

Presso l’Aula Consiliare di Vallo della Lucania, una giornata di testimonianze, proposte e sinergie fra istituzioni, scuole, associazioni e le imprese di settore.

L’imperativo comune è stato la valorizzazione della Dieta Mediterranea. Non solo stile di vita ma occasione di sviluppo sostenibile, di crescita culturale e territoriale.

Una giornata per fare Sistema

La prima parte dell’incontro, un confronto sui regimi alimentari sostenibili, ha visto la partecipazione di Maria La Gloria, vicepresidente dell’Associazione Dieta Mediterranea, Salvatore Patrizio del Centro Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNRR),del vice Sindaco di Vallo della Lucania, Tiziana Cortiglia,del dirigente del Liceo “Parmenide” Francesco Massanova, e del Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino.

Il dibattito ha interessato alcune classi del Liceo “Parmedide” e dell’”Istituto Alberghiero Ancel Keys” su un tema che mira a diffondere e consolidare uno stile di vita che affonda i natali nell’antica Elea, che precede anche le intuizioni dello scienziato statunitense.

La seconda parte dell’incontro dal titolo “Sistema Cilento, vivere bene, vivere a lungo”, è stata l’occasione per far intersecare le idee, le riflessioni di esponenti del campo della ricerca e della medicina, come i dottori Giovanni D’Arena, Giuseppe Scarano e Carlo Montinaro, con gli imprenditori locali Mario Di Bartolomeo, Francescantonio Cavalieri e Francesco Vastola, senza trascurare le testimonianze di Giuseppe Cilento e Cristian Santomauro, Ambasciatori della Dieta Mediterranea.

Com’è nata l’idea

In occasione del centenario dell’istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNRR) la dottoressa Mariagrazia Libardi interessando la dirigenza del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania, ha ritenuto necessario promuovere soprattutto fra i più giovani uno stile di vita, quello della Dieta Mediterranea, che sembra essere ancora troppo lontano dai costumi dei giovani.

Da qui la necessità di coinvolgere, ampliandone il tema, le istituzioni e gli imprenditori locali, perché si metta a fuoco una serie d’iniziative in grado di creare sinergie sul territorio che possano capovolgere alcuni aspetti di cultura troppo globalizzanti, che minano uno stile di vita sano e uno sviluppo economico e territoriale ecosostenibile.

Dieta Mediterranea 2.0 la proposta del consigliere regionale Pellegrino

Bisogna modernizzare il concetto di Dieta Mediterranea. Secondo il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, la domanda da farsi è:quanto arriva dei prodotti della Dieta sulle nostre tavole?”. Dalla risposta parte la sua sfida, che presto approderà in Consiglio regionale.

Un disegno di legge che preveda nuovi menu nelle mense scolastiche, una lista di prodotti nostrani, oltre che sani, a basso contenuto di sodio e di grassi saturi. Secondo il Pellegrino, anche medico oncologo, è necessario fare di più per sensibilizzare i giovani, per rifondare il loro sistema di nutrimento, spesso insano, per nulla “mediterraneo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home