Alburni

Tutela delle produzioni agrarie e zootecniche: un incontro ad Ottati, ecco le finalità

La tutela delle produzioni agrarie e zootecniche è una questione cruciale per l'agricoltura italiana, soprattutto in un'epoca in cui gli eventi calamitosi e catastrofali si susseguono con maggiore frequenza

Redazione Infocilento

24 Febbraio 2023

La tutela delle produzioni agrarie e zootecniche è una questione cruciale per l’agricoltura italiana, soprattutto in un’epoca in cui gli eventi calamitosi e catastrofali si susseguono con maggiore frequenza. La salvaguardia del reddito dell’imprenditore agricolo è un obiettivo fondamentale che può essere raggiunto mediante l’utilizzo di polizze incentivate e di fondi di mutualizzazione.

Tali strumenti, riformulati dalla nuova Politica agricola comune, rappresentano una soluzione efficace per gestire i rischi connessi alle attività agricole.

L’incontro

L‘importanza della gestione del rischio in agricoltura sarà al centro dell’evento pubblico promosso da Cia Agricoltori Italiani Salerno, intitolato “Gestione del Rischio in Agricoltura”.

L’incontro si terrà il pomeriggio di oggi, 24 febbraio 2023, dalle ore 17:30 nell’Aula Consiliare “Bamonte” del comune di Ottati, presso la sede dell’ex Municipio in via XXIV Maggio n. 53. L’evento fa parte degli incontri sul territorio organizzati da Cia Agricoltori Italiani Campania per l’applicazione della nuova Pac 2023-2027.

L’incontro sarà aperto dal saluto del sindaco di Ottati, Elio Guadagno, e del presidente di Cia Agricoltori Italiani Salerno, Gaetano Pascariello. Successivamente, Mario Grasso, direttore di Cia Agricoltori Italiani Campania, e Vincenzo Caputo, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, interverranno sul tema della gestione del rischio in agricoltura. La moderazione dell’evento sarà curata da Domenico Serlenga, direttore di Cia Salerno.

Si avvarrà del coordinamento tecnico del veterinario Domenico Rufrano e dell’agronomo Carmine Monaco. Al termine degli interventi dei relatori, si aprirà un dibattito tra gli operatori del settore e i rappresentanti delle associazioni agricole presenti.

Le finalità

La partecipazione all’evento è aperta a tutti coloro che sono interessati alla gestione del rischio in agricoltura e desiderano approfondire le tematiche relative alla salvaguardia delle produzioni agrarie e zootecniche. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per gli imprenditori agricoli e gli operatori del settore per confrontarsi e condividere le proprie esperienze. La nuova Pac 2023-2027, con la sua riformulazione dei fondi di mutualizzazione e delle polizze incentivate, rappresenta una grande opportunità per l’agricoltura italiana, che può così affrontare con maggiore sicurezza e serenità i rischi connessi alle attività agricole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home