Attualità

Boom di presenze per la 50esima edizione del Carnevale agropolese tra carri allegorici e divertimento

Grande successo per il Carnevale agropolese, boom di presenze per le due sfilate dei carri allegorici

Serena Vitolo

22 Febbraio 2023

Carro vincitore carnevale Agropoli

Viene degnamente recuperato ciò che era mancato negli ultimi due anni, a causa delle restrizioni covid e le preoccupazioni diffuse di contagio. Un tuffo nel passato, infatti, è stato il colpo d’occhio di un’Agropoli vestita a festa che giunge ormai alla sua 50 edizione, confermando una proposta folcloristica ben gestita e proposta che attira interesse e partecipazione da parte dei paesi limitrofi Cilentani

Nonostante le condizioni meteo incerte, in tanti hanno scelto di partecipare all’atteso evento

L’amministrazione tutta e il Sindaco Mutalipassi mostrano soddisfazione e gratitudine verso coloro che si sono impegnati per la buona riuscita di un evento che si sviluppa in diverse fasi, il cui ultimo appuntamento sarà domenica prossima, 26 febbraio.

Otto i carri in gara con questa ordine di gradimento :
1.Non ci resta che piangere (Rione Moio), primo posto
2.Thomas, il trenino dei bambini (via Risorgimento), secondo posto
3.”Quando la vita è un carnevale” (Rione Giotto-Risorgimento), terzo posto

La 50esima edizione della manifestazione ha visto la partecipazione di tantissime persone che non hanno voluto mancare ai due appuntamenti clou: le sfilate dei carri allegorici del 19 e del 21 febbraio. Due diversi percorsi, come avviene da anni, quello di domenica 19 con partenza su via D’Acquisto e quello di ieri con partenza dal lungomare, entrambi con arrivo nella centralissima Piazza Vittorio Veneto.

Le dichiarazioni

«Tantissime persone hanno affollato le strade cittadine, per assistere alle sfilate dei carri allegorici della 50esima edizione del Carnevale di Agropoli. Divertimento, allegria, spensieratezza ho letto sui volti delle numerose persone che non sono volute mancare a questo appuntamento con la storia. Ne avevamo bisogno, dopo due anni in cui la manifestazione ha subìto una pausa, a causa della pandemia. Complimenti a voi!».

Nella giornata del 20 febbraio si è tenuta anche “La Corrida” presso il Pala “Di Concilio” di Agropoli. Numerosi i partecipanti, tra i quali ha vinto Stefano Amici, seguito da Francesco Costa e Assunta Liparulo. Il premio simpatia è andato a “Lucianino”.

L’evento si concluderà domenica 26 febbraio con la “Festa del Carnevale”. Si terrà il Grande Corso Mascherato con postazione fissa dei fantastici Carri allegorici e Gruppi mascherati tra il lungomare S. Marco e via Risorgimento. E’ inoltre visitabile gratuitamente la mostra sul Carnevale di Agropoli presso La Fornace di viale Lombardia.

La curiosità

Non si sa da dove derivi il nome ‘carnevale’: l’etimo carnes levare (“togliere la carne”) o carne vale (“carne, addio”) alludono ai digiuni quaresimali, dato che il Carnevale si conclude con il martedì grasso, il giorno che precede, nei paesi cattolici, il mercoledì delle Ceneri.
Il Carnevale infatti si inserisce nella tradizione cattolica come momento di festa che precede la Quaresima, un periodo di digiuno e di astinenza in attesa della Pasqua dove soprattutto in passato di evitava di mangiare la carne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home