Cilento

Carcassa di pecora rinvenuta tra i rifiuti: ennesima denuncia a Gromola

A segnalare l’episodio è stato un cittadino che ha rinvenuto la carcassa dell’animale abbandonata nel verde, tra cumuli di rifiuti

Alessandra Pazzanese

19 Febbraio 2023

A Gromola continua l’abbandono indiscriminato di carcasse di animali e sacchi di spazzatura. Questa mattina Diego Grandino, un abitante del posto molto attento all’ambiente e amico degli animali tanto da essere attivo da anni per sostenere ed aiutare i cuccioli abbandonati a trovare casa, ha rinvenuto l’ennesima carcassa durante una passeggiata e ha segnalato la situazione tramite i social network.

La segnalazione

Anche questa volta l’animale era stato lasciato in un’area rurale e in mezzo a cumuli di immondizia di qualsiasi genere.

È la terza carcassa di pecora rinvenuta nella zona in una settimana. I residenti continuano a chiedere maggiori controlli da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine.

Attualmente non si sa chi possa essere a compiere tali assurdi gesti, sono in tanti a pensare che si possa trattare di allevatori che decidono di disfarsi degli animali deceduti nel modo peggiore.

I precedenti

Soltanto pochi giorni fa si registrò un episodio simile. Ignoti avevano abbandonato la carcassa di una pecora a poca distanza. Dopo la segnalazione, quando il personale Asl si recò sul posto per rimuovere l’animale, trovò anche dei cuccioli di cane abbandonati nella medesima zona. I residenti in più occasioni hanno chiesto maggiori controlli e l’istallazione di un sistema di videosorveglianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Salerno: arrestato dalla Polizia di Stato per inosservanza domiciliari a seguito di una rapina

La Questura di Salerno provvederà all’espulsione dal territorio nazionale dello straniero

Sapri: ritrovate due carcasse di cinghiali in strada

Sul posto immediato l'arrivo del personale della locale Polizia Municipale

Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing. A Paestum il 16 maggio primo convegno della Regione Campania

Appuntamento venerdì, 16 maggio 2015, alle ore 14, presso la “Sala del Sapere” dell’ex Tabacchificio SAIM – Borgo di Cafasso

Angela Bonora

14/05/2025

“Elea- La Rinascita”: presentazione del cortometraggio. Appuntamento il 15 maggio presso il Museo Archeologico di Paestum

D’Angelo: “Il racconto per immagini di un’eredità antica che parla al presente”

Torna alla home