Attualità

Domeniche al Museo gratis: «esploratori per un giorno», ecco cosa fare al Parco Archeologico di Paestum e Velia

Ritornano le domeniche al Museo gratis. Ecco il programma completo delle iniziative in programma a Paestum e Velia

Roberta Foccillo

3 Febbraio 2023

Tornano le Domeniche al Museo gratis. L’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei e nei parchi archeologici italiani.

Come sempre, sarà possibile concedersi una giornata al Museo presso il Parco Archeologico di Paestum e Velia, domenica 5 febbraio.

Sarà l’occasione per visitare anche l’area archeologica e il museo di Paestum e l’area archeologica di Velia, aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30, con ultimo ingresso alle ore 18:30.

Ecco tutte le iniziative in programma

Nei due siti in programma iniziative per grandi e piccini, come laboratori, visite guidate ai depositi del Museo, passeggiata sul Crinale degli Dei e tanto altro ancora per sentirsi «esploratori per un giorno».

A Paestum, alle ore 12:00 «A passeggio con gli dei»: visita guidata a tema per bambini e ragazzi nell’area archeologica.

A Velia, alle ore 12:00 «Velia e le sue divinità»: visita guidata a tema per bambini e ragazzi nell’area archeologica.

Le info utili

Il biglietto per i laboratori sia a Paestum che a Velia è di € 3,00. È possibile prenotarsi al numero 0812395653, alla mail arte@lenuvole.com o direttamente in biglietteria le Nuvole.

Visite ai depositi del Museo, ecco come fare

Nel Parco Archeologico di Paestum, alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, si potrà vivere l’esperienza di visitare i depositi con l’iniziativa «Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum», visite nei sotterranei del Museo alla scoperta dei tesori nascosti.

Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail infopaestumevelia@gmail.com

Visita al Crinale degli Dei

A Velia passeggiata lungo il Crinale degli dei, il percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra. Durante la passeggiata si potranno ammirare panorami e scorci unici di Velia, del suo mare e del suo territorio. Lungo il crinale, oltrepassando Porta Rosa, ci si immerge in un territorio vivace e ricco.

Appuntamento in biglietteria alle ore 10:30. Per ulteriori informazioni https://museopaestum.cultura.gov.it/17814-2/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Torna alla home