Attualità

Nuova Chiesa a Madonna del Carmine: dieci anni per chiudere vertenza con i proprietari del suolo

Terreni per la nuova chiesa a Madonna del Carmine. Si chiude una vertenza che durava da circa 10 anni. Comune sborserà 60mila euro

Carmela Di Marco

28 Gennaio 2023

Madonna del Carmine Agropoli

Ci sono voluti dieci anni per chiudere una vicenda complessa relativa alla proprietà di alcune aree del territorio di Agropoli e che ha coinvolto Comune, Parrocchia della Madonna del Carmine, Diocesi di Vallo della Lucania e privati. I fatti hanno avuto inizio nel 2013 e si sono conclusi soltanto poche settimane fa.

Chiesa Madonna del Carmine: la vicenda

Tutto ha avuto inizio nel periodo dell’amministrazione Alfieri. Tra il Comune di Agropoli, la Diocesi di Vallo della Lucania e la parrocchia Madonna del Carmine venne stipulato un accordo di permuta di suolo. Cio ha consentito all’Ente di realizzare il palazzetto per la danza sportiva, il “Pala Green”, ed il campetto per il calcio a 8 “Peppino Impastato”.

Al contempo la parrocchia Madonna del Carmine avrebbe ottenuto gli spazi per realizzare una nuova chiesa nella frazione agropolese. Il progetto preliminare relativo all’intervento venne deliberato dal Consiglio comunale nel 2011 a seguito della richiesta dell’ex vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Giuseppe Rocco Favale.

In quell’occasione il Consiglio dovette ad approvare anche una variante urbanistica, considerato che l’area in cui doveva essere effettuato l’intervento era a destinazione agricola. Inoltre si procedette a dichiarare l’opera di pubblico interesse.

La nuova Chiesa

La nuova chiesa della frazione Madonna del Carmine sarebbe dovuta sorgere a pochi passi dall’area dove oggi insiste il mercato settimanale del giovedì, in un terreno adiacente via Pertini. L’edificio sacro avrebbe ospitato anche un oratorio ed impianti sportivi.

La vertenza

Le operazioni hanno subìto vari rallentamenti perché i proprietari dei terreni fecero causa al Comune, chiedendo al Tribunale di rivedere l’indennità di esproprio. Per giungere ad una risoluzione della vicenda, quindi, è stato necessario arrivare a pochi mesi fa quando gli eredi del proprietario dei terreni hanno espresso al Comune di Agropoli la loro disponibilità a chiudere la controversia con il pagamento da parte dell’Ente di 60.649 euro, come disposto anche dalla Corte di Appello di Salerno.

Il commento

«L’accoglimento della proposta transattiva – fanno sapere da palazzo di città – non comporta sostanziale pregiudizio all’Amministrazione. Con essa si chiude un lungo e dispendioso contenzioso dagli esiti ancora incerti che impegnerebbe economicamente il Comune ed operativamente gli uffici comunali, nonché un protrarsi dei tempi di acquisizione delle aree oggetto di esproprio, che creerebbe un ulteriore danno alla Diocesi di Vallo della Lucania e alla Parrocchia della Madonna del Carmine».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home