Attualità

Nuova Chiesa a Madonna del Carmine: dieci anni per chiudere vertenza con i proprietari del suolo

Terreni per la nuova chiesa a Madonna del Carmine. Si chiude una vertenza che durava da circa 10 anni. Comune sborserà 60mila euro

Carmela Di Marco

28 Gennaio 2023

Madonna del Carmine Agropoli

Ci sono voluti dieci anni per chiudere una vicenda complessa relativa alla proprietà di alcune aree del territorio di Agropoli e che ha coinvolto Comune, Parrocchia della Madonna del Carmine, Diocesi di Vallo della Lucania e privati. I fatti hanno avuto inizio nel 2013 e si sono conclusi soltanto poche settimane fa.

Chiesa Madonna del Carmine: la vicenda

Tutto ha avuto inizio nel periodo dell’amministrazione Alfieri. Tra il Comune di Agropoli, la Diocesi di Vallo della Lucania e la parrocchia Madonna del Carmine venne stipulato un accordo di permuta di suolo. Cio ha consentito all’Ente di realizzare il palazzetto per la danza sportiva, il “Pala Green”, ed il campetto per il calcio a 8 “Peppino Impastato”.

Al contempo la parrocchia Madonna del Carmine avrebbe ottenuto gli spazi per realizzare una nuova chiesa nella frazione agropolese. Il progetto preliminare relativo all’intervento venne deliberato dal Consiglio comunale nel 2011 a seguito della richiesta dell’ex vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Giuseppe Rocco Favale.

In quell’occasione il Consiglio dovette ad approvare anche una variante urbanistica, considerato che l’area in cui doveva essere effettuato l’intervento era a destinazione agricola. Inoltre si procedette a dichiarare l’opera di pubblico interesse.

La nuova Chiesa

La nuova chiesa della frazione Madonna del Carmine sarebbe dovuta sorgere a pochi passi dall’area dove oggi insiste il mercato settimanale del giovedì, in un terreno adiacente via Pertini. L’edificio sacro avrebbe ospitato anche un oratorio ed impianti sportivi.

La vertenza

Le operazioni hanno subìto vari rallentamenti perché i proprietari dei terreni fecero causa al Comune, chiedendo al Tribunale di rivedere l’indennità di esproprio. Per giungere ad una risoluzione della vicenda, quindi, è stato necessario arrivare a pochi mesi fa quando gli eredi del proprietario dei terreni hanno espresso al Comune di Agropoli la loro disponibilità a chiudere la controversia con il pagamento da parte dell’Ente di 60.649 euro, come disposto anche dalla Corte di Appello di Salerno.

Il commento

«L’accoglimento della proposta transattiva – fanno sapere da palazzo di città – non comporta sostanziale pregiudizio all’Amministrazione. Con essa si chiude un lungo e dispendioso contenzioso dagli esiti ancora incerti che impegnerebbe economicamente il Comune ed operativamente gli uffici comunali, nonché un protrarsi dei tempi di acquisizione delle aree oggetto di esproprio, che creerebbe un ulteriore danno alla Diocesi di Vallo della Lucania e alla Parrocchia della Madonna del Carmine».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home