InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Nuova Chiesa a Madonna del Carmine: dieci anni per chiudere vertenza con i proprietari del suolo
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Libri
Comune del Cilento lancia un progetto per promuovere la lettura
Attualità Cilento
Magliano Vetere
Arriva la Piramide Culturale in un altro Comune del Cilento, ecco dove
Attualità Cilento
Giostrine parco giochi
Cilento: comune punta a fondi Pnrr per parchi giochi e percorsi attrezzati
Attualità Cilento
Polizia Locale Agropoli
Ricorso ad Agropoli, tutto rinviato a giugno. Chieste ulteriori verifiche
Attualità Cilento In Primo Piano
Ospedale di Roccadaspide, Auricchio chiede riapertura di lungodegenza e ortopedia
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Nuova Chiesa a Madonna del Carmine: dieci anni per chiudere vertenza con i proprietari del suolo

Terreni per la nuova chiesa a Madonna del Carmine. Si chiude una vertenza che durava da circa 10 anni. Comune sborserà 60mila euro

Di Carmela Di Marco 2 mesi fa
3 min. di lettura
Madonna del Carmine Agropoli
Condividi

Ci sono voluti dieci anni per chiudere una vicenda complessa relativa alla proprietà di alcune aree del territorio di Agropoli e che ha coinvolto Comune, Parrocchia della Madonna del Carmine, Diocesi di Vallo della Lucania e privati. I fatti hanno avuto inizio nel 2013 e si sono conclusi soltanto poche settimane fa.

Contenuti
Chiesa Madonna del Carmine: la vicendaLa nuova ChiesaLa vertenzaIl commento

Chiesa Madonna del Carmine: la vicenda

Tutto ha avuto inizio nel periodo dell’amministrazione Alfieri. Tra il Comune di Agropoli, la Diocesi di Vallo della Lucania e la parrocchia Madonna del Carmine venne stipulato un accordo di permuta di suolo. Cio ha consentito all’Ente di realizzare il palazzetto per la danza sportiva, il “Pala Green”, ed il campetto per il calcio a 8 “Peppino Impastato”.

Al contempo la parrocchia Madonna del Carmine avrebbe ottenuto gli spazi per realizzare una nuova chiesa nella frazione agropolese. Il progetto preliminare relativo all’intervento venne deliberato dal Consiglio comunale nel 2011 a seguito della richiesta dell’ex vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Giuseppe Rocco Favale.

In quell’occasione il Consiglio dovette ad approvare anche una variante urbanistica, considerato che l’area in cui doveva essere effettuato l’intervento era a destinazione agricola. Inoltre si procedette a dichiarare l’opera di pubblico interesse.

La nuova Chiesa

La nuova chiesa della frazione Madonna del Carmine sarebbe dovuta sorgere a pochi passi dall’area dove oggi insiste il mercato settimanale del giovedì, in un terreno adiacente via Pertini. L’edificio sacro avrebbe ospitato anche un oratorio ed impianti sportivi.

La vertenza

Le operazioni hanno subìto vari rallentamenti perché i proprietari dei terreni fecero causa al Comune, chiedendo al Tribunale di rivedere l’indennità di esproprio. Per giungere ad una risoluzione della vicenda, quindi, è stato necessario arrivare a pochi mesi fa quando gli eredi del proprietario dei terreni hanno espresso al Comune di Agropoli la loro disponibilità a chiudere la controversia con il pagamento da parte dell’Ente di 60.649 euro, come disposto anche dalla Corte di Appello di Salerno.

Il commento

«L’accoglimento della proposta transattiva – fanno sapere da palazzo di città – non comporta sostanziale pregiudizio all’Amministrazione. Con essa si chiude un lungo e dispendioso contenzioso dagli esiti ancora incerti che impegnerebbe economicamente il Comune ed operativamente gli uffici comunali, nonché un protrarsi dei tempi di acquisizione delle aree oggetto di esproprio, che creerebbe un ulteriore danno alla Diocesi di Vallo della Lucania e alla Parrocchia della Madonna del Carmine».

TAG: Agropoli, chiesa madonna del carmine, Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Davide Nicola Salernitana Davide Nicola: “L’obiettivo era ritrovare compattezza, abbiamo dato continuità da questo punto di vista”
Articolo Successivo Fials Primo Soccorso Corsi di formazione per il personale sanitario degli ospedali salernitani: l’iniziativa della Fials
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Libri
Attualità

Comune del Cilento lancia un progetto per promuovere la lettura

Luisa Monaco Luisa Monaco 42 minuti fa
Magliano Vetere
Attualità

Arriva la Piramide Culturale in un altro Comune del Cilento, ecco dove

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 1 ora fa
Giostrine parco giochi
Attualità

Cilento: comune punta a fondi Pnrr per parchi giochi e percorsi attrezzati

Roberta Foccillo Roberta Foccillo 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla