Attualità

Tutto pronto a Camerota. Al via le iscrizioni al Premio dedicato al Prof Luigi Celia

Partite le iscrizioni al Premio di studio «Luigi Celia». È stato, infatti, pubblicato il bando per partecipare alla prima edizione del premio

Roberta Foccillo

21 Gennaio 2023

Partite le iscrizioni al Premio di studio «Luigi Celia». È stato, infatti, pubblicato il bando per partecipare alla prima edizione del premio di studio per ragazzi relativo all’anno scolastico 2022- 2023.

Il premio è rivolto agli alunni della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo di Camerota, e prevede un premio per ogni primo classificato di ciascuna sezione.

Menzione speciale fuori concorso, inoltre, per gli alunni delle classi V della scuola primaria dell’Istituto comprensivo statale di Camerota.

Ecco chi era Luigi Celia

Ad indire il premio è l’associazione teatrale «I Triatisti», di Marina di Camerota, che ha voluto dedicare e intitolare questo progetto culturale al compianto Prof. Luigi Celia, che per lunghi anni ha insegnato presso l’istituto comprensivo di Camerota e si è, nella sua vita, distinto per l’impegno in ambito sociale, artistico e culturale.

È riuscito a trasferire ai suoi allievi le sue più grandi passioni, tra cui il teatro amatoriale che nella nostra comunità è diventata una tradizione ormai radicata da circa 40 anni, una realtà nata proprio dalla sua spinta propulsiva ad un gruppo di giovani studenti che negli anni hanno portato avanti e aperto alle nuove generazioni.

Il commento

«Abbiamo voluto dedicare questo premio al Prof. Celia perché è stato un pilastro della nostra comunità, ha dedicato la sua vita ai ragazzi, dentro e fuori la scuola, avendo ben chiaro che solo in un ambiente impegnato sia possibile trasferire valori e insegnamenti sani e solidi.

Continuare sulla sua scia, proprio tra i ragazzi, ci è sembrata la cosa più giusta per ricordarlo e in qualche modo mostrargli gratitudine», ha dichiarato il presidente dell’associazione, Francesco Martuscelli, che ha voluto ringraziare la dirigente scolastica Prof.ssa Rosanna Casalino «per la disponibilità, sensibilità ad accogliere il progetto».

Chi potrà partecipare

Il concorso è rivolto agli alunni delle classi I – II – III della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo statale di Camerota. È prevista una menzione speciale fuori concorso per gli alunni delle classi V della scuola primaria dell’Istituto comprensivo statale di Camerota.

La partecipazione è gratuita. Sono ammessi elaborati individuali, di gruppo o di classe. Ciascun concorrente può presentarsi con un solo elaborato e per una sola sezione.

Gli elaborati dovranno pervenire, unitamente alla domanda di partecipazione (Allegato 1) il giorno 20 febbraio 2023 tramite consegna a mano presso la segreteria scolastica dell’istituto comprensivo di Camerota, dove sarà presente un responsabile organizzativo del progetto.

Come è articolato il concorso

Il concorso prevede la proposizione di elaborati inediti ispirati dall’opera teatrale che la compagnia teatrale “I Triatisti” metterà in scena per la stagione teatrale 2023, ovvero “I pescatori” di Raffaele Viviani in cui si affronta un tema, purtroppo, sempre molto attuale: l’onore oltraggiato di una donna.

Ai candidati viene richiesto di presentare un prodotto artistico-letterario o multimediale ispirato a questo pensiero: La violenza toglie alla donna la possibilità di scrivere su un foglio bianco il futuro che preferisce”. Tre le sezioni: prosa (massimo sei pagine), poesia (massimo trenta versi di lunghezza), saggio giornalistico (massimo cinque colonne di metà foglio protocollo); Arti figurative (pittura, disegno, fotografia, fumetto); Video (minimo 1 minuto e massimo 3 minuti).

La Proclamazione

A valutare gli elaborati è una giuria che sarà composta da un rappresentante dell’associazione teatrale I triatisti e quattro membri qualificati in tema artistico/letterario/giornalistico.

Al primo classificato di ciascuna sezione verrà corrisposto un premio del valore di € 100,00. Il premio di studio verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà a Marina di Camerota, orientativamente nella seconda metà del mese di marzo 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home