Attualità

Atena Lucana punta sui giovani: 3 borse di studio per ragazzi under 36, ecco come partecipare

Il progetto "Archivio Atena" è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio "Attrattività" della Notifica Pubblica.

Federica Pistone

20 Gennaio 2023

Il progetto “Archivio Atena” è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio “Attrattività” della Notifica Pubblica.

Nell’ambito del PNRR M1C3, il progetto mira a costruire un archivio comunitario per il censimento e la promozione della regione.

Le finalità

Promuove poi il patrimonio culturale della regione. L’archivio della comunità è costituito dalla raccolta e dalla digitalizzazione di fotografie e documenti, conducendo campagne fotografiche e documentando la storia in forma audiovisiva. costituisce diversi censimenti che raccontano la storia del patrimonio culturale della regione.

Attraverso l’archiviazione comunitaria, l’obiettivo è quello di proteggere il patrimonio culturale disperso, creare esperienze per altri progetti e sistematizzare il patrimonio culturale conoscenza. Archivio Athena sviluppa progetti specifici basati su tre attività principali censimento del patrimonio culturale e naturale e residenze per l’arte e la ricerca.

Ogni anno, in tutte le attività, i progetti sono realizzati in linea con il tema del censimento. Nel primo anno, il 2023, il tema del censimento ha individuato riguarda il patrimonio materiale del centro storico di Atena Lucana.

Il progetto mira anche a creare opportunità di lavoro nel settore culturale, a supportare i giovani e a farli lavorare in un ambiente di lavoro, di affermarsi a livello locale e di attrarre nuovi residenti in città. È così che sono stati creati i sussidi per il censimento e i sussidi per la cittadinanza.

I requisiti per la partecipazione

È richiesto uno studio teorico (ad esempio storico, archeologico, sociale, architettonico) o una proposta artistica. Altre attività di produzione creativa Aperta ai giovani che vogliono fare un’esperienza di lavoro sul campo. Grafica, comunicazione, arti visive e dello spettacolo, progettazione di mostre, digitalizzazione, archiviazione e gestione dei dati.

Archiviazione e gestione dei dati I candidati alla “Borsa di censimento” di 7000 euro devono soddisfare i seguenti criteri al momento della presentazione della domanda. Avere un’età inferiore ai 36 anni al momento della candidatura e possedere un titolo di studio universitario.

Ecco a chi è rivolto il bando

Il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio, costruendo in base al Curriculum vitae e agli interessi dei candidati, il percorso da fare insieme.

L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna.

I premiati collaborerà in tutte le attività di censimento del patrimonio culturale sulla base del background e degli interessi del candidati, le strade da percorrere insieme. Ogni borsa di studio ha una durata di 12 mesi e un valore di 4250,00 euro. Il tirocinio è aperto ai cittadini che avere un minimo di.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Torna alla home