• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Atena Lucana punta sui giovani: 3 borse di studio per ragazzi under 36, ecco come partecipare

Il progetto "Archivio Atena" è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio "Attrattività" della Notifica Pubblica.

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 20 Gennaio 2023
Condividi

Il progetto “Archivio Atena” è un progetto di rigenerazione culturale e sociale locale che ha ricevuto il premio “Attrattività” della Notifica Pubblica.

Nell’ambito del PNRR M1C3, il progetto mira a costruire un archivio comunitario per il censimento e la promozione della regione.

Le finalità

Promuove poi il patrimonio culturale della regione. L’archivio della comunità è costituito dalla raccolta e dalla digitalizzazione di fotografie e documenti, conducendo campagne fotografiche e documentando la storia in forma audiovisiva. costituisce diversi censimenti che raccontano la storia del patrimonio culturale della regione.

Attraverso l’archiviazione comunitaria, l’obiettivo è quello di proteggere il patrimonio culturale disperso, creare esperienze per altri progetti e sistematizzare il patrimonio culturale conoscenza. Archivio Athena sviluppa progetti specifici basati su tre attività principali censimento del patrimonio culturale e naturale e residenze per l’arte e la ricerca.

Ogni anno, in tutte le attività, i progetti sono realizzati in linea con il tema del censimento. Nel primo anno, il 2023, il tema del censimento ha individuato riguarda il patrimonio materiale del centro storico di Atena Lucana.

Il progetto mira anche a creare opportunità di lavoro nel settore culturale, a supportare i giovani e a farli lavorare in un ambiente di lavoro, di affermarsi a livello locale e di attrarre nuovi residenti in città. È così che sono stati creati i sussidi per il censimento e i sussidi per la cittadinanza.

I requisiti per la partecipazione

È richiesto uno studio teorico (ad esempio storico, archeologico, sociale, architettonico) o una proposta artistica. Altre attività di produzione creativa Aperta ai giovani che vogliono fare un’esperienza di lavoro sul campo. Grafica, comunicazione, arti visive e dello spettacolo, progettazione di mostre, digitalizzazione, archiviazione e gestione dei dati.

Archiviazione e gestione dei dati I candidati alla “Borsa di censimento” di 7000 euro devono soddisfare i seguenti criteri al momento della presentazione della domanda. Avere un’età inferiore ai 36 anni al momento della candidatura e possedere un titolo di studio universitario.

Ecco a chi è rivolto il bando

Il bando è aperto a due giovani che per un anno collaboreranno al progetto Archivio Atena attraverso uno stage. I vincitori collaboreranno a tutte le attività di censimento del patrimonio, costruendo in base al Curriculum vitae e agli interessi dei candidati, il percorso da fare insieme.

L’attività di ogni Borsa del valore di 4250,00 euro ciascuna, avrà una durata di mesi 12. Gli stage sono indirizzati ai cittadini in possesso almeno del titolo di diploma, con età inferiore ai 36 anni. La “Borsa di Cittadinanza” sarà assegnata dal Comitato Scientifico e almeno il 50% degli assegnatari dovrà essere donna.

I premiati collaborerà in tutte le attività di censimento del patrimonio culturale sulla base del background e degli interessi del candidati, le strade da percorrere insieme. Ogni borsa di studio ha una durata di 12 mesi e un valore di 4250,00 euro. Il tirocinio è aperto ai cittadini che avere un minimo di.

TAG:atena lucanaborse di studiovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Nicola Campanile candidato di PER alla Regione Campania

Il giornalista Carlo Verna sarà il capolista

Nonno vigile

Celle di Bulgheria valorizza i nonni vigili: raddoppiato il compenso

L'Amministrazione Comunale con una delibera di giunta ha aumentato il rimborso massimo…

Eboli, lavori al Ponte di San Giovanni rinviati: disagi e polemiche tra i cittadini

Il sindaco Conte sospende l’ordinanza su via San Vito Martire e via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.