Attualità

Maltempo, Piana del Sele in ginocchio. Danni anche alle strutture balneari

Le mareggiate di queste ore insieme al forte vento e alla pioggia che ha messo in ginocchio tutta la Piana del Sele

Silvana Scocozza

18 Gennaio 2023

Allagamenti, smottamenti, esondazione del fiume Sele che in più punti ha rotto gli argini e stabilimenti balneari andati letteralmente distrutti. All’indomani dell’ultima mareggiata delle scorse settimane gli imprenditori balneari di Marina di Eboli si trovano nuovamente a fare i conti con danni ingenti e strutture invase dall’acqua.

Maltempo, la situazione nella Piana del Sele

Le mareggiate di queste ore insieme al forte vento e alla pioggia che ha messo in ginocchio tutta la Piana del Sele non hanno lasciato scampo a nessuno.

In zona litoranea dal Made in Italy al Giamaica Village, volgendo lo sguardo da Battipaglia a Capaccio, la situazione è devastante. I gestori degli stabilimenti sono a lavoro e la conta dei danni è ingente.

A Campolongo, Cioffi, a Corno D’Oro e a Santa Cecilia, comprese tutte le zone interne della Piana, sono decine le aziende agricole che contano danni. Terreni sommersi dall’acqua e difficoltà a trovare soluzioni per scongiurare il peggio. Decine le serre agricole devastate dalla pioggia e dagli smottamenti. Numerose le segnalazioni ai vigili del fuoco del locale distaccamento.

Maltempo ad Eboli

L’opera dei volontari

A lavoro decine e decine di volontari che sono gli stessi operatori della quarta gamma e gli imprenditori agricoli della Piana in collaborazione con i contradaioli e le associazioni locali.

Grande lavoro anche per le forze dell’ordine, vigili urbani e carabinieri sono impegnati sin dalle prime ore di oggi su tutto il territorio comunale ebolitano con maggiore attenzione alle zone periferiche.

Campi allagati nella Piana del Sele

I vigili del fuoco stanno passando al setaccio tutto il territorio e portando soccorso agli imprenditori in difficoltà.

I volontari del Nucleo Comunale della Protezione Civile coordinati dal capo nucleo Saverio De Caro continuano a monitorare gli argini del Sele. In molte zone si è richiesta la chiusura di tratti di strada letteralmente ricoperti di acqua. Danni alle colture e alle piantagioni sotto serra.

L’amministrazione comunale è a lavoro per stilare un report dettagliato della situazione e avviare richiesta dello Stato di calamità naturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home