• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli protagonista in tv: le telecamere di Mezzogiorno Italia al MOA

La rubrica Mezzogiorno Italia di Rai 3 accenderà i riflettori sul MOA di Eboli, il Museo dell'Operazione Avalanche

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 14 Gennaio 2023
Condividi
MOA Eboli

Il MOA a Mezzogiorno Italia. Oggi, 14 gennaio, alle ore 13.25 la rubrica del Tg di Rai 3 accenderà i riflettori su Eboli e in particolare sul MOA il Museo dell’Operazione Avalanche ospitato nelle meravigliose sale del Complesso Monumentale di San Francesco.

Il museo di Eboli in tv

“Il MOA valica caparbiamente ogni limite geografico, arriva nelle case e nei cuori di chi, come noi, ama la propria città e ciò che essa racconta. Senza sosta, ora, MOA!” scrive Marco Botta, general manager del MOA.

E aggiunge: “Grazie ad Enzo Ragone, perchè ha scelto noi come ultimo step della sua brillante carriera; perchè con pochi sguardi ha compreso quanto sacrificio si respira nei corridoi del nostro Museo”.

Il MOA

Il MOA – Museum of Operation Avalanche è situato all’interno del suggestivo scenario del complesso Monumentale di Sant’Antonio nel Centro antico della città e riporta la documentazione relativa allo Sbarco Alleato sulle Coste del Sele nel Settembre 1943, denominato “Operation Avalanche”. Il 9 settembre del 1943, 1.000 navi con quasi 200.000 militari inglesi ed americani sbarcavano sulle coste della Piana del Sele per l’Operazione “Avalanche”, la più grande manovra militare che il Mediterraneo avrebbe mai conosciuto, ma anche la più grande operazione di sbarco sino a quel momento mai effettuata nella storia militare, superata soltanto, di lì a pochi mesi, dallo sbarco in Normandia.

L’Italia, il golfo di Salerno, la piana del Sele, avrebbero vissuto giorni di sangue e di lotta, di aspri combattimenti e gesta eroiche. Giorni di guerra, giorni di liberazione, che restano scolpiti nei ricordi della popolazione e di un intero territorio. Un evento che avrebbe cambiato la storia, l’Italia, la guerra mondiale e il destino di tutto il mondo.

Due sono i percorsi storici permanenti: la mostra di fotografie storiche provenienti dall’archivio di Angelo Pesce e la sala multimediale interattiva dove i visitatori potranno rivivere le fasi salienti degli avvenimenti bellici che ebbero come scenario la Piana del Sele.

Entrambi gli allestimenti, realizzati nel 2011 in occasione del Progetto “Lo Sbarco Alleato sulle coste del Sele” cofinanziato dalla Regione Campania, consolidano oggi un progetto integrato di recupero della Memoria e di valorizzazione della Creatività ed una rete pubblico-privata di investimenti sostenuta dal Comune di Eboli in partenariato con associazioni ed enti internazionali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:eboli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Regionali, presentata la lista del Pd in provincia di Salerno: «Continuità e territorio»

Presentata la lista dei candidati del Partito Democratico per la Circoscrizione di…

Alessandro Pippa, Anteprima News

Tg Sport InfoCilento 3 Novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Manuel Chieriello, Tg

Tg InfoCilento del 3 Novembre 2025

Rivedi l'edizione odierna del Tg di InfoCilento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.