Attualità

Agricoltura biologica: nel Cilento e Diano ripartono i seminari per promuovere le eccellenze bio

L'agricoltura biologica e le eccellenze bio. Nel Cilento e Diano ripartono gli appuntamenti con i seminari per promuovere il bio

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2023

Bio-distretto

L’agricoltura biologica e le eccellenze bio. Fonmed – “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo del Mediterraneo”, in collaborazione con ICEA – “Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale” e Medicert s.r.l., sta promuovendo “Cos’è il Biologico”.

Cos’è il biologico? Le finalità

Tale progetto, che nell’ambito dei propri scopi statutari ha l’impegno di raggiungere i 17 SDG’s dell’Agenda 2030, prevede un ciclo di seminari sul territorio campano, al fine di diffondere la conoscenza dei principi dell’Agricoltura Biologica.

Gli incontri in programma

I seminari sono rivolti in maniera prioritaria agli agricoltori, tecnici, consumatori e vengono svolti presso strutture pubbliche e/o private aperti gratuitamente a tutti. I temi prevalenti riguardano i principi normativi, sulle pratiche agronomiche e sulle opportunità di mercato e di aiuti comunitari.

Gli incontri hanno la durata di 2-4 ore e prevedono la partecipazione di uno o più relatori definiti dalla Fondazione, permettendo di affrontare specifici approfondimenti in funzione delle diverse realtà e filiere agricole dei territori.

Tra gli obiettivi di “Cos’è il Biologico”, vi è l’intenzione di aumentare la conoscenza e la consapevolezza del mondo dell’Agricoltura Biologica per i produttori, i tecnici ed i consumatori. Il progetto è finanziato interamente dalla Fondazione e durerà da settembre 2022 ad aprile 2023.

Eventi pregressi di “Cos’è il Biologico”: 30.09.2022, presso il Teatro Comunale di Petina (SA); 11.11.2022, presso l’Aula Consiliare del Comune di Felitto (SA); 24.11.2022 presso l’Aula Consiliare del Comune di Auletta (SA); 29.11.2022 presso l’Aula Consiliare del Comune di Stio (SA).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home