Attualità

Bambino disabile al 100% ma per la scuola «non è grave». Dimezzate le ore di sostegno

Bambino disabile al 100% ma per l'ufficio scolastico non abbastanza grave per avere tutte le ore di sostegno richieste

Erminio Cioffi

11 Gennaio 2023

Bambino disabile scuola

La scuola dimezza da 22 ad 11 le ore di sostegno ad un bambino di 8 anni iscritto alla seconda classe della scuola primaria, la famiglia si rivolge al Tar che accoglie il ricorso. Questo era stato presentato contro la decisione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e ha portato all’annullamento i provvedimenti di riduzione dell’orario ed inoltre ha condannato l’Ufficio al pagamento delle spese legali sostenute dalla famiglia del bambino per un importo pari a 1500 euro.

InfoCilento - Canale 79

Le motivazioni dell’Ufficio Scolastico Regionale

L’Ufficio Scolastico Regionale nonostante l’invalidità al 100% del bambino ha chiesto di respingere il ricorso ponendo l’accento, in particolare, sulla circostanza che il minore è portatore di handicap non grave ai sensi dell’art 3 comma 1 legge 104/1992. Inoltre 22 ore sono state attribuite solo ai portatori di handicap gravi.

La decisione del Tar

Tesi che non ha affatto persiano i giudici amministrativi che invece hanno annullato i provvedimenti con cui il Ministero dell’Istruzione, l’Ufficio scolastico provinciale e l’Ufficio scolastico regionale hanno assegnato alla scuola un numero d’insegnanti insufficiente ad assicurare un adeguato sostegno scolastico ai disabili iscritti presso la stessa.

Annullati, anche, tutti i provvedimenti con cui hanno attribuito all’allievo un insegnante di sostegno per 11 ore.

Il Tar nella sentenza ha evidenziato che “la condotta tenuta dall’Amministrazione scolastica, estrinsecatasi negli atti contestati, è viziata e da deficit motivazionali e da eccesso di potere per contraddittorietà”.

Le motivazioni

I giudici hanno motivato la loro decisione tenendo conto del fatto che il Piano Educativo adottato per il bambino dalla scuola per la sua seconda elementare, sulla base della medesima diagnosi funzionale del minore, è stato di 22 ore ed è stata disattesa la proposta di 22 ore, reiterata anche per l’anno scolastico 2023-2024, essendogliene state assegnate soltanto 11.

Ciò a fronte di una progettazione disciplinare del Piano Educativo di quest’anno avente contenuto identico a quello dello scorso anno, come tale del tutto inidoneo a giustificare un dimezzamento delle ore originariamente proposte.

Cosa accade ora

Il Tar non ha potuto ripristinare le 22 ore di sostegno perché “la quantificazione concreta delle ore di sostegno attribuibili – si leghe nella sentenza – non può essere operata in questa sede, per le note limitazioni che il giudice amministrativo incontra nel sindacare l’attività tecnico discrezionale dell’amministrazione, ma deve essere contenuta nel Piano Educativo, alla cui redazione l’Amministrazione è obbligata e che comunque nel caso in esame si presenta inadeguato alle esigenze di assistenza del minore”.

I giudici hanno dichiarato l’illegittimità dei provvedimenti impugnati. Condannata l’Amministrazione scolastica alla modifica del Piano Educativo oltre che alla sua esecuzione. Ciò mediante attribuzione al bambino di un insegnante di sostegno per il numero di ore di sostegno scolastico quantificate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Sassano, strade provinciali pericolose: il sindaco Rubino incalza la Provincia, “Servono lavori immediati”

Rubino elenca cinque richieste precise: nuova segnaletica, bande sonore, dissuasori o autovelox, ripristino del muro crollato e verifica generale della viabilità

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Torna alla home