Attualità

Un Museo dello Sport nel cuore del Cilento

Presto nascerà nel Cilento il Museo dello Sport grazie alla Fondazione Fioravante Polito. Ecco le finalità dell'iniziativa

Elena Matarazzo

10 Gennaio 2023

Un Museo dello sport nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’iniziativa è della Fondazione Fioravante Polito, da anni impegnata sul territorio nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo l’importanza dei controlli medici ed ematici continuati per gli atleti che praticano attività sportive.

Il Museo dello Sport

Il museo dello sport nascerebbe a Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate, una vasta area verde con edifici di proprietà del Parco che già ospitano, tra l’altro, il museo del Paesaggio e della Natura. L’Ente ha già concesso alcuni spazi al piano terra allo scopo.

Le finalità

Con il Museo dello Sport si punta a portare avanti la mission della Fondazione Fioravante Polito promuovendo la funzione sociale e il valore delle attività sportive e calcistiche. Al contempo sarà un ulteriore spazio per sensibilizzare gli atleti e i cittadini in generale riguardo all’importanza di praticare sport in maniera sana e in sicurezza.

La Fondazione, negli anni, si è già fatta promotrice della Biblioteca del calcio, del Museo e del Premio intitolati ad Andrea Fortunato. Al Premio è legato anche il Passaporto ematico, istituzionalizzato dal Coni.

La fondazione

La Fondazione Polito è presieduta da Davide Polito ed è intitolata al padre Fioravante, morto ad appena 38 anni. L’associazione, poi divenuta fondazione, è nata nel 2006.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home