Attualità

Ad Agropoli la nutria “amica” dei bambini ma cacciata dall’uomo

Nel fiume Testene da alcune settimana ha fatto capolino la nutria, divenuta subito amica dei bambini. Ma per l'uomo può essere pericolosa

Carmela Di Marco

10 Gennaio 2023

Nutria

Nel Cilento vivere a contatto con la natura e le sue mille forme di vita è possibile, anche nei centri più urbanizzati come Agropoli.
Qui da alcuni anni, ormai, è stata realizzata a pochi metri dalla foce del fiume Testene un’oasi naturalistica gestita dall’associazione Genesi dell’Ambiente. Chi vi accede potrà osservare da vicino papere, uccelli acquatici, ma anche rettili, anfibi o altri mammiferi.

La nutria nell’oasi del Testene

Nei mesi scorsi in zona furono avvistate una lontra e una volpe, mentre più di recente ha fatto capolino una nutria.

Detto anche miopodamo o castoro di paluede, questo non è un animale autoctono essendo originario del Sud America, ma ormai è diffusissimo anche in Europa e in alcuni paesi dell’Africa, Asia e Centro America.

C’è chi lo confonde con una lontra, chi con un topo, ma in realtà si tratta di un mammifero roditore di tutt’altra famiglia.

Nelle ultime settimane è apparso nell’oasi del Testene, spinto forse dalla ricerca di cibo e in pochi giorni ha familiarizzato con quanti ogni giorno fanno visita a quest’area per trascorrere qualche ora a contatto con la fauna locale.

La nutria senza timore si avvicina a tutti, soprattutto ai più piccoli, e si lascia nutrire facilmente. Dopo il pasto si allontana tra la vegetazione e l’acqua del fiume.

Questo roditore ha suscitato la curiosità di molti, eppure non tutti vedono di buon occhio la presenza del roditore.

Il monitoraggio

La nutria in Italia è utilizzata soprattutto per realizzare pellicce. Quando vive in libertà viene considerata pericolosa per l’uomo per una serie di ragioni, in particolare perché può danneggiare i raccolti, rischia di creare condizioni favorevoli al rischio idrogeologico, e si riproduce velocemente.

Proprio per questo il Parco ha avviato nelle scorse settimane un monitoraggio. «La specie, considerata aliena e invasiva, può causare ingenti danni sia alla biodiversità che alle attività umane. La sua presenza sui territori va attentamente monitorata» fanno sapere dall’Ente che invita a segnalare la presenza di questo animali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home