Attualità

Cilento: una iniziativa per riscoprire l’antico mestiere del potatore di olivo

Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore di olive ed esperto di cura e manutenzione del verde,

Luisa Monaco

3 Gennaio 2023

Potatore di olivo

Dal passato un esempio per il futuro. Recuperare gli antichi mestieri quasi dimenticati, infatti, può garantire anche oggi opportunità di lavoro. Questa l’intenzione del focus di “Potare lento, pratiche di potatura dell’Olivo nelle Terre di Ascea per rigenerare il Cilento”. Il progetto ha l’obiettivo di far rinascere una professione antica e allo stesso tempo attuale, quella del potatore di olivo, e che mira alla creazione d’impresa per soddisfare la domanda crescente negli uliveti del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Il potatore d’olivo: il progetto

Capofila dell’iniziativa sono la Fondazione Alario per Elea Velia e l’Associazione Premio GreenCare Aps, con il Comune di Ascea che grazie al contributo fondamentale di Fondazione Banco di Napoli realizzeranno l’intervento formativo indirizzato a giovani del territorio cilentano, disoccupati, neet, immigrati ospitati nelle strutture del luogo, e percettori di reddito di cittadinanza.

Le attività di imminente realizzazione partiranno con bando e selezione entro le prossime settimane, per poi prevedere fino a novembre 2023 una serie di incontri e lezioni in aula e sul campo.

Il commento

Potare Lento tiene assieme sostenibilità ambientale e sociale: nasce con l’obiettivo di creare una cooperativa di lavoratori, afferenti a situazioni di fragilità, per salvare un antico mestiere di tradizione, qual è la potatura dell’olivo, che rischia di scomparire per mancanza di trasmissione del sapere”, afferma la presidente di GreenCare, Benedetta de Falco. “Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore ed esperto di cura e manutenzione del verde, sia verticale sia orizzontale. Un percorso di formazione destinato a una ventina di discenti, articolato in moduli, supervisionati da un agronomo, un botanico e un potatore certificato. Il focus sulla potatura dell’olivo, a cura della Scuola Potatura Olivo, promuoverà una metodologia di potatura rispettosa delle esigenze della specie”.

La potatura è un’attività necessaria che serve a garantire il benessere delle piante, l’olivo in particolare. Allo stesso tempo, ad Ascea e in tutto il Cilento, gli oliveti sono storicamente presenti ed è una delle produzioni più antiche del territorio, ma una potatura grossolana se non addirittura sbagliata può creare un danno alle coltivazioni”, spiega il presidente della Fondazione Alario, Marcello D’Aiuto.

I dati

Secondo i dati forniti dal Comune di Ascea, dei 170 percettori del reddito di cittadinanza e dei 185 migranti presenti sul territorio, almeno 50 già praticano saltuariamente lavori nelle aziende agricole della zona, spesso anche come potatori di olivo, a fronte di soli 2 potatori certificati presenti sul territorio, nonostante la crescente domanda delle tante aziende agricole e dei privati.

Negli ultimi anni la domanda di potatori professionali è notevolmente cresciuta. Da qui – evidenzia l’amministratore delegato della Fondazione Alario, Tommaso Chirico – l’idea di accompagnare un gruppo di futuri professionisti a sviluppare competenze sia teoriche che pratiche sul mestiere di potatore d’Olivo, grazie anche al patrocinio della Scuola Potatura Olivo diretta da Giorgio Panelli, che realizzerà la parte di laboratorio sul campo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home