Attualità

Cilento: una iniziativa per riscoprire l’antico mestiere del potatore di olivo

Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore di olive ed esperto di cura e manutenzione del verde,

Luisa Monaco

3 Gennaio 2023

Potatore di olivo

Dal passato un esempio per il futuro. Recuperare gli antichi mestieri quasi dimenticati, infatti, può garantire anche oggi opportunità di lavoro. Questa l’intenzione del focus di “Potare lento, pratiche di potatura dell’Olivo nelle Terre di Ascea per rigenerare il Cilento”. Il progetto ha l’obiettivo di far rinascere una professione antica e allo stesso tempo attuale, quella del potatore di olivo, e che mira alla creazione d’impresa per soddisfare la domanda crescente negli uliveti del Cilento.

Il potatore d’olivo: il progetto

Capofila dell’iniziativa sono la Fondazione Alario per Elea Velia e l’Associazione Premio GreenCare Aps, con il Comune di Ascea che grazie al contributo fondamentale di Fondazione Banco di Napoli realizzeranno l’intervento formativo indirizzato a giovani del territorio cilentano, disoccupati, neet, immigrati ospitati nelle strutture del luogo, e percettori di reddito di cittadinanza.

Le attività di imminente realizzazione partiranno con bando e selezione entro le prossime settimane, per poi prevedere fino a novembre 2023 una serie di incontri e lezioni in aula e sul campo.

Il commento

Potare Lento tiene assieme sostenibilità ambientale e sociale: nasce con l’obiettivo di creare una cooperativa di lavoratori, afferenti a situazioni di fragilità, per salvare un antico mestiere di tradizione, qual è la potatura dell’olivo, che rischia di scomparire per mancanza di trasmissione del sapere”, afferma la presidente di GreenCare, Benedetta de Falco. “Il progetto si focalizza sul mestiere di potatore ed esperto di cura e manutenzione del verde, sia verticale sia orizzontale. Un percorso di formazione destinato a una ventina di discenti, articolato in moduli, supervisionati da un agronomo, un botanico e un potatore certificato. Il focus sulla potatura dell’olivo, a cura della Scuola Potatura Olivo, promuoverà una metodologia di potatura rispettosa delle esigenze della specie”.

La potatura è un’attività necessaria che serve a garantire il benessere delle piante, l’olivo in particolare. Allo stesso tempo, ad Ascea e in tutto il Cilento, gli oliveti sono storicamente presenti ed è una delle produzioni più antiche del territorio, ma una potatura grossolana se non addirittura sbagliata può creare un danno alle coltivazioni”, spiega il presidente della Fondazione Alario, Marcello D’Aiuto.

I dati

Secondo i dati forniti dal Comune di Ascea, dei 170 percettori del reddito di cittadinanza e dei 185 migranti presenti sul territorio, almeno 50 già praticano saltuariamente lavori nelle aziende agricole della zona, spesso anche come potatori di olivo, a fronte di soli 2 potatori certificati presenti sul territorio, nonostante la crescente domanda delle tante aziende agricole e dei privati.

Negli ultimi anni la domanda di potatori professionali è notevolmente cresciuta. Da qui – evidenzia l’amministratore delegato della Fondazione Alario, Tommaso Chirico – l’idea di accompagnare un gruppo di futuri professionisti a sviluppare competenze sia teoriche che pratiche sul mestiere di potatore d’Olivo, grazie anche al patrocinio della Scuola Potatura Olivo diretta da Giorgio Panelli, che realizzerà la parte di laboratorio sul campo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home