Alburni

2023 ricco di novità a Corleto Monforte, tra progetti e l’arrivo delle suore

Tante novità per il 2023 a Corleto Monforte. Il sindaco annuncia dieci nuovi progetti e l'arrivo delle suore

Alessandra Pazzanese

3 Gennaio 2023

Sarà un 2023 pieno di novità per Corleto Monforte. A comunicarlo ai cittadini è stato il sindaco, eletto nell’ottobre 2021, Filippo Ferraro che ha definito l’anno appena trascorso come l’anno del “rodaggio”, pur esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto.

Le novità per il 2023

Ferraro ha svelato tre novità importanti per il nuovo anno nel piccolo borgo cilentano: l’apertura di dieci cantieri che serviranno a migliorare tutte le infrastrutture del paese, l’intensificazione delle azioni rivolte al recupero e alla valorizzazione del centro storico, dello sviluppo del bosco, della montagna e del patrimonio paesaggistico e ambientale che sarà messo a sistema in modo da attrarre sempre più visitatori creando nuove opportunità specie per i giovani e con nuovi servizi di accoglienza per gli immigrati.

A questo ha aggiunto la ripresa delle attività di studio e ricerca anche presso il Museo Naturalistico del paese che si avvale di un’esposizione di tutto rispetto con centinaia di specie di animali rarissime e del supporto della Fondazione IRiDiA accennando alle opportunità che i fondi PNRR potranno rappresentare per Corleto.

L’arrivo delle suore

In ultimo Ferraro ha annunciato l’arrivo delle suore a Corleto Monforte: “Grazie alla collaborazione con la parrocchia Santa Barbara/San Giovanni e con il Nostro Parroco Don Domenico Rossi, dovrebbero arrivare le suore nel nostro comune e si realizzeranno tante attività sociali indirizzate alle varie fasce di età” ha affermato il sindaco con la sorpresa di tutti cittadini che attendono impazienti gli sviluppi di questo annuncio accolto con piacere e soddisfazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Torna alla home