Attualità

Il libro sospeso, ecco cos’è questa iniziativa che sta conquistando l’Italia

Il libro sorpreso è uno straordinario modo modo pratico e veloce per diffondere la cultura. Ecco come funziona

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2023

Libro sospeso

Il Libro Sospeso è un libro straordinario che esplora la magia del dare e ricevere. Una storia che ha insegnato a milioni di persone come donare, sperare e ricordare l’importanza della gratitudine. Il Libro Sospeso è diventato un simbolo per diffondere la cultura, ispirando milioni di persone a donare non solo le proprie cose ma anche il tempo e le energie per fare una differenza nella vita degli altri.

1. Cos’è il libro sospeso e da dove nasce

Il libro sospeso è una pratica di solidarietà derivata dal caffè sospeso. Quest’ultimo è nato nel 1929 a Napoli in una piccola pasticceria. Il proprietario, Antonio Carraturo, propose ai suoi clienti di acquistare un caffè per due persone, pagandone solo uno. Il caffè secondo pagato in anticipo sarebbe stato usato da qualche altro cliente meno fortunato che non poteva permettersi di pagare. Da allora, la pratica si è diffusa in tutta Italia e anche all’estero come modo per aiutare persone bisognose.

2. Come funziona

Il principio del libro sospeso è semplice. Una persona può pre-pagare un prodotto o un servizio per qualcun altro. Quest’ultimo può quindi ritirare l’articolo o il servizio gratuitamente presso il negozio o l’azienda in cui è stato acquistato. Oggi, molti negozi e aziende offrono questo servizio, dai supermercati al caffè, dalle biblioteche agli hotel e ovviamente le librerie. I contributori possono anche decidere di donare libri online attraverso piattaforme come Libro Sospeso Italia.

Infine, ed è questa l’iniziativa che più si sta diffondendo, si può lasciare un libro in strada e aspettare che qualcuno lo prelevi lasciandone un altro in cambio.

3. I vantaggi

Ci sono molti vantaggi all’utilizzo del libro sospeso. Innanzitutto, i contributori possono contribuire a una buona causa senza spendere troppo denaro. Inoltre, la pratica incoraggia la lettura. Infine, consente alle persone meno fortunate di beneficiare della generosità altrui, eliminando almeno parzialmente le barriere economiche all’accesso a beni e servizi essenziali.

4. Come contribuire al libro sospeso

C’è un modo semplice per contribuire al libro sospeso: basta andare in un negozio o un’azienda che offre questo servizio e acquistare un prodotto o un servizio per qualcun altro in anticipo. Inoltre, anche le organizzazioni no profit possono promuovere la pratica del libro sospeso tra i propri membri e supporter. In alternativa si possono lasciare i libri in appositi contenitori in strada.

5. Altre curiosità

Esistono molte altre curiosità riguardo al Libro Sospeso, così come molte altre varianti. Ad esempio, in alcuni paesi come la Svizzera, l’Austria e l’Ungheria esiste una versione più elaborata chiamata “libri regalo”. In questa versione i contributori pagano non solo per prodotti o servizi ma anche per spese mediche o scolastiche. Inoltre, recentemente questa iniziativa dedicata ai libri è stata adottata anche da grandi aziende come Starbucks come mezzo per incoraggiare le donazioni di cibo a persone bisognose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home