Attualità

Il libro sospeso, ecco cos’è questa iniziativa che sta conquistando l’Italia

Il libro sorpreso è uno straordinario modo modo pratico e veloce per diffondere la cultura. Ecco come funziona

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2023

Libro sospeso

Il Libro Sospeso è un libro straordinario che esplora la magia del dare e ricevere. Una storia che ha insegnato a milioni di persone come donare, sperare e ricordare l’importanza della gratitudine. Il Libro Sospeso è diventato un simbolo per diffondere la cultura, ispirando milioni di persone a donare non solo le proprie cose ma anche il tempo e le energie per fare una differenza nella vita degli altri.

1. Cos’è il libro sospeso e da dove nasce

Il libro sospeso è una pratica di solidarietà derivata dal caffè sospeso. Quest’ultimo è nato nel 1929 a Napoli in una piccola pasticceria. Il proprietario, Antonio Carraturo, propose ai suoi clienti di acquistare un caffè per due persone, pagandone solo uno. Il caffè secondo pagato in anticipo sarebbe stato usato da qualche altro cliente meno fortunato che non poteva permettersi di pagare. Da allora, la pratica si è diffusa in tutta Italia e anche all’estero come modo per aiutare persone bisognose.

2. Come funziona

Il principio del libro sospeso è semplice. Una persona può pre-pagare un prodotto o un servizio per qualcun altro. Quest’ultimo può quindi ritirare l’articolo o il servizio gratuitamente presso il negozio o l’azienda in cui è stato acquistato. Oggi, molti negozi e aziende offrono questo servizio, dai supermercati al caffè, dalle biblioteche agli hotel e ovviamente le librerie. I contributori possono anche decidere di donare libri online attraverso piattaforme come Libro Sospeso Italia.

Infine, ed è questa l’iniziativa che più si sta diffondendo, si può lasciare un libro in strada e aspettare che qualcuno lo prelevi lasciandone un altro in cambio.

3. I vantaggi

Ci sono molti vantaggi all’utilizzo del libro sospeso. Innanzitutto, i contributori possono contribuire a una buona causa senza spendere troppo denaro. Inoltre, la pratica incoraggia la lettura. Infine, consente alle persone meno fortunate di beneficiare della generosità altrui, eliminando almeno parzialmente le barriere economiche all’accesso a beni e servizi essenziali.

4. Come contribuire al libro sospeso

C’è un modo semplice per contribuire al libro sospeso: basta andare in un negozio o un’azienda che offre questo servizio e acquistare un prodotto o un servizio per qualcun altro in anticipo. Inoltre, anche le organizzazioni no profit possono promuovere la pratica del libro sospeso tra i propri membri e supporter. In alternativa si possono lasciare i libri in appositi contenitori in strada.

5. Altre curiosità

Esistono molte altre curiosità riguardo al Libro Sospeso, così come molte altre varianti. Ad esempio, in alcuni paesi come la Svizzera, l’Austria e l’Ungheria esiste una versione più elaborata chiamata “libri regalo”. In questa versione i contributori pagano non solo per prodotti o servizi ma anche per spese mediche o scolastiche. Inoltre, recentemente questa iniziativa dedicata ai libri è stata adottata anche da grandi aziende come Starbucks come mezzo per incoraggiare le donazioni di cibo a persone bisognose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home