Ad image
Attualità

Presidenza del Parco, saluta Pellegrino: «esperienza più importante della mia vita»

Maria Emilia Cobucci

30 Dicembre 2022

«Essere presidente del Parco è stata l’esperienza più importante della mia vita». Così Tommaso Pellegrino durante la conferenza stampa tenuta questa mattina presso la sede dell’Ente, a Vallo della Lucania. Con la fine dell’anno, infatti, Pellegrino termina il suo mandato quale Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La conferenza stampa di saluto di Tommaso Pellegrino

L’incontro con la stampa ha rappresentato l’occasione per tracciare un bilancio di questi sei anni in cui «si sono creati rapporti umani e sinergie con i territori e questa è la cosa più importante».

«Ho visitato tutti gli 80 comuni del Parco che hanno elementi di pregio di grande valore. Questa è la cosa che più mi ha trasmesso questa straordinaria esperienza», ha aggiunto Tommaso Pellegrino che ha ringraziato anche la squadra con cui ha collaborato per il grande supporto.

Il bilancio

«Oggi – ha proseguito – il Parco dopo anni di commissariamento ha avuto una guida che non è solo quella del presidente ma del Consiglio Direttivo. Spero non ci sia una nuova stagione di commissariamento. L’auspicio è che ci sia una nuova stagione ordinaria».

Per Tommaso Pellegrino in questi sei anni il Parco ha ritrovato la sua centralità. «Il riconoscimento più bello è che oggi il brand Cilento è tra i più conosciuti d’Italia.
Adesso sono gli altri territori che ci devono rincorrere. Noi non siamo una riserva. Qui vivono 270mila persone e manteniamo il perfetto equilibrio tra ambiente e uomo
».

Le attività svolte

Poi Tommaso Pellegrino ha tracciato un bilancio dell’attività svolta: «Abbiamo lavorato per rendere più efficienti le caserme dei forestali. Abbiamo realizzato l’efficientamento energetico di tutti gli edifici pubblici. Abbiamo dato attenzione ai giovani. Più di 100 i ragazzi che hanno svolto il servizio civile presso il Parco. Abbiamo promosso delle borse di studio. Le scuole hanno avuto sempre un posto centrale perché è lì la scommessa e il nostro futuro. È necessario che i giovani conoscano i luoghi dove vivono. Abbiamo istituito i musei: 5 musei del Parco. Il museo statico è superato». E poi l’attenzione alla sentieristica, all’accessibilità dei luoghi e a tematiche non direttamente di competenza dell’Ente come l’alta velocità e i punti nascita.

Sotto il profilo economico, Pellegrino sottolinea: «Lasciamo un avanzo di bilancio significativo. Abbiamo fatto un lavoro importante sui conti. Non lasciamo un parco indebitato che può guardare alle future sfide con orgoglio e risorse. Lasciamo un Parco sano»

Le criticità

Ovviamente in questi sei anni non sono mancate criticità, come quella dei cinghiali. «È un problema nazionale» ha detto Tommaso Pellegrino. «Nonostante questo il Parco su questa emergenza si è spesa di più. Abbiamo 300 selecontrollori. Più di 5000 abbattimenti di cinghiali nell’ultimo periodo. Abbiamo fatto un lavoro straordinario legato all’emergenza cinghiali»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione