Attualità

Valorizzazione delle Grotte di Pertosa-Auletta: contributo straordinario dalla Regione alla Fondazione Mida, ecco l’annuncio della Presidente Capozzolo

La Regione Campania ha approvato il Bilancio finanziario puntando alla valorizzazione della cultura e anche delle Grotte Pertosa

Federica Pistone

28 Dicembre 2022

Grotte Pertosa-Auletta

La Regione Campania ha approvato da pochi giorni il Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025, puntando anche sulla valorizzazione della cultura. A questa volontà si deve l’approvazione degli emendamenti presentanti dal Consigliere regionale Luca Cascone per la valorizzazione dei parchi regionali e delle grotte di particolare interesse geologico e culturale.

Per il 2023, è stato pertanto attribuito alle Grotte di Pertosa-Auletta, gestite dalla Fondazione MIdA, un contributo che consentirà di rafforzare le azioni di rilancio post-pandemia.

Il commento

«Le Grotte di Pertosa-Auletta, spiega la presidente Sabrina Capozzolo, sono un geosito focale del Geoparco “Cilento” e sono le grotte turistiche più antiche del Mezzogiorno: da 90 anni meta di migliaia di visitatori. Questo che sta per chiudersi è stato un anno di ripresa in termini in numero di ingressi, sfioreremo infatti le presenze record del 2019»

Il focus della Fondazione Mida

La Fondazione MIdA, impegnata sin dalla sua costituzione alla valorizzazione delle risorse ambientali locali e dei beni culturali, saluta con favore la volontà della Regione di sostenere le aree interne e, come conferma la Presidente Capozzolo, si punterà sempre più, attraverso i qualificati accompagnatori, alla sensibilizzazione ambientale per i tanti studenti che ci si spera torneranno numerosi a visitare le Grotte, l’unico Museo del Suolo in Italia e il Museo Speleo Archeologico: 

«Ringraziamo l’onorevole Cascone, primo firmatario degli emendamenti approvati, il Presidente della Commissione bilancio, l’onorevole Franco Picarone, l’intera maggioranza e il Presidente della Regione Campania, On Vincenzo De Luca».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home