Curiosità

«Se il pane è capovolto piange Gesù». Qual è l’origine di questa tradizione?

Mai poggiare il pane capovolto sulla tavola. Ma ti sei mai chiesto il motivo di questa tradizione? Ecco la spiegazione

Fiorenza Di Palma

28 Dicembre 2022

Ti è mai capitato di appoggiare il pane capovolto sulla tavola e di essere richiamato da tua madre o da tua nonna? Ebbene si: il pane non va mai posizionato capovolto, sulla tavola o su qualsiasi altro ripiano. È una rigida regola che ci tramanda la tradizione. Qualche anziana è ancora solita richiamare con veemenza i nipoti che non posizionano il pane nel verso giusto dicendo: «se metti il pane capovolto piange Gesù!». Quante volte lo avete sentito dire?

Ma vi siete mai chiesti il perché? Da cosa deriva questa tradizione? E perché le nostre nonne o le nostre mamme ci tenevano tanto affinché il pane fosse sulla tavola nel modo giusto? Ora proviamo a spiegarlo.

Perché non bisogna mettere il pane capovolto a tavola

Il pane non va mai messo capovolto a tavola. È una regola aurea. Farlo porta sventura ed è segno di disprezzo. Una mancanza di rispetto verso gli altri commensali ai quali non si può neanche porgere il pane in sottosopra.

Se sapere questo non ti basta cerchiamo di approfondire le radici questa tradizione. Perché il pane non va mai capovolto?

I motivi religiosi

La risposta non è una soltanto, ma ce ne sono due: una si ricollega alla religione, l’altra alla storia.

La prima è di più facile spiegazione. Il pane, infatti, nella tradizione cattolica rappresenta il corpo di Cristo e Gesù non può assolutamente essere offerto capovolto. Di qui la frase “piange Gesù”.

Pane capovolto: le ragioni storiche

Più complesse le ragioni storiche che si ricollegano a questa tradizione. Bisogna tornare alla Francia Medievale e al “codice segreto dei fornai” per dare una spiegazione.

La tradizione che ha maggior fascino è quella del cosiddetto “Pane del boia”. La storia risale alla metà del ‘400, ai tempi di Carlo XII un re che attuò una politica dura. Molti reati venivano puniti con la pena di morte. Era dunque necessario reclutare dei boia, persone che non avessero timore di far fuori un condannato e che sapessero utilizzare un’ascia. La professione dei boia, però, non era molto apprezzata dai parigini. L’odio nei loro confronti veniva dimostrato dai fornai dando loro pane di bassa qualità. Carlo XII, allora, per evitare che i boia subissero queste angherie emanò un decreto: i fornai che non volevano avere i boia come clienti sarebbero a loro volta diventati clienti del boia. Dura lex sed lex. La risposta dei panettieri fu altamente simbolica. In segno di protesta porgevano ai boia del pane capovolto. Insomma la legge non risolse il problema dello scarso feeling con i cittadini tanto che per risolvere il problema i boia iniziarono a lavorare incappucciati affinché nessuno potesse riconoscerli.

La storia del pane

La nostra storia, fin dal momento in cui l’uomo scoprì la levitazione, si è intrecciata con il pane. Si pensi all’insurrezione francese e al periodo di Maria Antonietta (celebre la frase «se non hanno più pane che mangino brioche»).
Più di recente ricordiamo la Primavera Araba, una serie di proteste che interessarano Africa e Medio Oriente nel 2010. Tra le cause scatenanti anche l’aumento del prezzo del pane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Riciclare i regali di Natale inutili: ecco i metodi per guadagnare e alcune idee creative e sostenibili

Scegliendo una di queste soluzioni, darai una seconda vita agli oggetti che non ti servono più e contribuirai a ridurre gli sprechi

Angela Bonora

06/01/2025

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

06/01/2025

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

01/01/2025

Un inizio d’anno speciale: nasce Mattia, il primo bebè del 2025 in provincia di Salerno

Il 2025 inizia con una bellissima notizia: è nato Mattia, il primo bambino dell'anno in provincia di Salerno

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

01/01/2025

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31/12/2024

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31/12/2024

Tombola: ecco il significato di tutti numeri

Vediamo il significato dei numeri della Tombola

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Angela Bonora

25/12/2024

Natale nel Cilento: un viaggio tra tradizioni e sapori antichi

Ecco le tradizioni natalizie del Cilento: fuochi, sapori antichi, presepi viventi e molto altro

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home