Curiosità

Le figure di Babbo Natale e la Befana

In queste festività natalizie due figure tipiche sono Babbo Natale e la Befana. Scopriamo la storia e le tradizioni

Redazione Infocilento

28 Dicembre 2022

Babbo Natale

Il 25 dicembre ed il 6 gennaio sono delle date molto attese e legate a due mitiche figure: Babbo Natale e la Befana. In occasione di entrambe le ricorrenze, il comportamento obbedente dei bambini è premiato con dei doni. La simbologia del dono, inteso come scambio senza costrizioni, ha un ruolo fondamentale nella società poiché permette di realizzare un rapporto di scambio e reciprocità ed è un gesto apprezzato da grandi e piccoli.

InfoCilento - Canale 79

La figura di Babbo Natale

Babbo Natale è associato alla data del 25 dicembre, giorno in cui per i cristiani si celebra la nascita di Gesù. Molte culture hanno accolto tale figura pagana ed iconograficamente è rappresentato come un uomo anziano dalla lunga barba bianca, vestito con una tuta di colore rosso ed inserti di pelliccia, una cintura lungo i fianchi e gli occhiali poggiati sul naso, viaggia a bordo di una magica slitta trainata da 9 renne. I loro nomi: Cometa, Ballerina, Fulmine, Donnola, Freccia, Saltarello, Donato, Cupido e Rudolf. Quest’ultima si aggiunse più tardi ma divenne la più famosa e molto spesso rappresentata.

Babbo Natale e San Nicola

Dietro alla figura di Babbo Natale, probabilmente, si nasconde San Nicola, vescovo di Myra (oggi Turchia) vissuto nel IV secolo, noto come il protettore dei bambini e degli adolescenti.

Secondo la tradizione San Nicola si distinse per diversi miracoli e salvò tre ragazze dalla prostituzione. Un altro collegamento con il mondo cristiano potrebbe essere l’analogia fra l’azione di Babbo Natale e quella dei tre Magi i quali portarono i doni a Gesù per onorare la sua nascita. Il merito per la celere diffusione dell’immagine di Babbo Natale è anche dell’illustratore Haddon Hubbard Sundblom, che creò la rappresentazione dell’anziano paffuto per la pubblicità del noto brand “Coca Cola”.

La Befana

Il 6 gennaio, invece, ricorre la festa della Epifania (dal greco ἐπιφαίνω mostrarsi ) che nella ideologia cristiana revoca la prima volta in cui Gesù venne mostrato al pubblico e visitato dai Magi. A questa stessa data si lega una figura d’origine pagana: la Befana, rappresentata come una signora anziana con vesti povere e dimesse che vola a bordo di una scopa e dona ai bambini calze ricolme di dolci o li ammonisce con cenere e carbone.

Alcuni la identificano come la moglie dell’orco, altri come una fata o una strega benevola.

La befana nella poesia

Giovanni Pascoli, illustre poeta italiano, le dedica i versi di un componimento: “La Befana”:

Viene viene la Befana vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. (…)
E s’accosta piano piano alla villa, al casolare, a guardare, ad ascoltare or più presso, or più lontano.

Piano, piano, piano, piano. (…)

Se con Babbo Natale si aprono le feste, con la Befana queste si concludono, insieme cooperano per ricreare un’atmosfera magica ed intrecciano le tradizioni cristiane a quelle pagane. Ludovica Monzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home