Attualità

Torna in scena lo storico Presepe vivente al centro storico di Pisciotta: numerosi i figuranti per un percorso suggestivo

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2022

Presepe vivente

Anche a Pisciotta si respira aria natalizia. Le luci si riaccendono con la rappresentazione del Presepe Vivente al centro storico il 30 dicembre.

L’evento è organizzato in sinergia tra l’Associazione «Gruppo giovani Pisciotta» con il Comune di Pisciotta e la Pro Loco, la Compagnia teatrale “Amu persu a Vriogna”, la Protezione Civile Pisciotta, la Confraternita di S. Agnello, la Misericordia di Pisciotta, MB Creations.

L’evento, tra i più antichi del paese, è giunto alla dodicesima edizione e torna dopo due anni di stop a causa della pandemia. Con il suo caratteristico centro storico ben si presta alla messa in scena del Mistero della natività.

Ecco il Presepe vivente di Pisciotta

Attraverso numerosi figuranti, che animano le scene dentro le case e lungo tutto il percorso, il visitatore rivive un’emozione unica e irripetibile. Un percorso tra antichi artigiani, arrotini, calzolai, pastori e musicisti. E che porterà alla Capanna di Betlemme, dove sarà rappresentata la Sacra Famiglia.

Gli artigiani sono all’opera ognuno nella propria bottega. “U falignami” curvo sul bancone, va su e giù con la pialla a modellare il legno, il rumore assordante del fabbro, che batte il martello sull’ incudine. La “cufenara” con la sua arte di intrecciare i vimini. “U scarparu” e tanti altri artigiani.

Ognuno con il proprio attrezzo da lavoro pronto ad essere utilizzato ancora. Particolarmente suggestivo, ne Il Presepe vivente di Pisciotta, è lo scenario naturale del centro storico. Varcata la soglia della “Porta re l’aria”, che segna l’entrata del presepe, la memoria sembra subito riportarci a rivivere una realtà parallela. Dove sembra che il tempo si sia fermato.

Novità di quest’anno: guide per accompagnare i visitatori

E lasciando un ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta. Ogni anno l’evento si arricchisce con tante novità: i visitatori saranno accompagnati da una guida nei suggestivi vicoli del borgo interamente allestiti per l’evento.

Un viaggio sensazionale nella storia, nelle tradizioni e nei sapori tra canti e spettacoli in dialetto pisciottano che faranno vivere appieno lo spirito del Santo Natale.

Le info utili

L’ingresso è gratuito, gli spettacoli inizieranno alle 18.00 e verranno ripetuti con una cadenza di mezz’ora fino alle ore 20.00, mentre alle 21.00 si terrà la scena dell’adorazione dei magi e dei pastori con esecuzione di canti natalizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home