Attualità

Manca personale, biblioteche in crisi. Castiello: a Vallo problema risolto grazie a reddito di cittadinanza

A Vallo della Lucania all'assenza di personale per la biblioteca si è fatto fronte con i percettori del reddito di cittadinanza

Costabile Pio Russomando

21 Dicembre 2022

Biblioteca Vallo della Lucania

Sempre meno persone si dedicano alla lettura. Nel 2019 il 35% degli italiani nel corso dell’anno non aveva letto un libro né frequentato un museo, un teatro o un concerto. Una situazione aggravatasi con il lockdown. Nonostante i lunghi periodi di costrizione in casa, la percentuale dei non lettori è passata dal 35 al 40%. Ciò ha fatto si che l’Italia si collocasse ben al di sotto della media europea.

Lettori in calo: la disamina del senatore Castiello

Sul caso è intervenuto il senatore cilentano Francesco Castiello secondo cui «La ragione di questo avvilente divario deve essere individuata nella micragnosa spesa pubblica per la cultura che in Italia è stata sempre tra le più basse in Europa con una spesa del 2,8 x 1000 del PIL contro una media europea del 4,8 % con la conseguenza che biblioteche, teatri e cinema continuano a chiudere i battenti».

Non solo. Da tenere in considerazione c’è anche il diavario tra Nord e Sud. «A livello territoriale si è in presenza di biasimevoli discriminazioni. Nelle regioni del Nord la quota di partecipazione culturale è di 18 punti percentuali più alta rispetto alle regioni del Mezzogiorno ed è di 14 punti più alta nelle aree metropolitane rispetto ai piccoli comuni, che o non hanno una biblioteca civica o, se ce l’hanno, non riescono a tenerla aperta per carenza di personale», osserva Castiello.

L’esempio di Vallo della Lucania

Quindi il parlamentare cilentano fa l’esempio di quanto accade a Vallo della Lucania. La locale biblioteca civica conta 3 mila volumi ed è in forte crescita, con l’obiettivo di superare nei prossimi mesi i 5 mila volumi.

Alle carenze che si registrano in altre parti d’Italia, in particolare relativamente al personale «si è fatto fronte con l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza, dando attuazione alla legge istitutiva che prevede che, in attesa dell’inserimento nel circuito occupazionale, essi prestino la loro attività nei servizi locali», precisa il parlamentare. «Il loro impiego nel servizio delle biblioteche comunali consente di raggiungere l’ulteriore obiettivo della loro formazione come archivisti e bibliotecari, utile per facilitarne la definitiva collocazione lavorativa», conclude il senatore Castiello, evidenziando l’utilità di una misura che invece il nuovo governo vorrebbe eliminare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home