Attualità

Fondi a sostegno delle aree marginali per contrastare il fenomeno dello spopolamento: Castel San Lorenzo tra i beneficiari

Il Comune di Castel San Lorenzo è risultato beneficiario di un fondo per avviare progetti volti a contrastare lo spopolamento, i dettagli

Alessandra Pazzanese

21 Dicembre 2022

Il Comune di Castel San Lorenzo, retto dal sindaco Giuseppe Scorza, rientra tra i beneficiari del Fondo Sostegni dei Comuni Marginali.

Ecco di cosa si tratta

Si tratta di fondi concessi dal Governo per recuperare strutture pubbliche da destinare a scopo sociale, culturale o di utilità territoriale così da dare nuove opportunità ai cittadini con l’obiettivo di contenere il dilagante fenomeno dello spopolamento di cui stanno soffrendo, in modo particolare, le aree interne del Cilento.

Il progetto di Castel San Lorenzo

Le somme da investire, entro il triennio 2021/2023, ammontano ad un totale di 183.544,92 euro divisi in circa sessantamila euro all’anno. Il primo immobile su cui si andrà ad intervenire sarà l’edificio di proprietà comunale sito in via Storto Nunziatella.

Gli interventi seguiranno al bando che sarà pubblicato al fine di selezionare i soggetti interessati ad aprire, presso l’edificio, un’attività produttiva del settore alimentare così da sostenere anche nuove attività occupazionali nel comune.

I beneficiari del fondo

Sono i comuni definiti svantaggiati, e che tengono conto di alcune caratteristiche

Sono esposti a rischio spopolamento, soffrono di deprivazione sociale, devono avere un livello di redditi della popolazione residente basso, inferiore al primo quartile della distribuzione dei comuni italiani. Questo dato è rilevato sulla base del reddito IRPEF per contribuente al 2018 sulla base di dati dell’Agenzia delle entrate. I contributi concessi, possono essere utilizzati per realizzare alcuni interventi specifici:

  • adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali;
  • concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole;
  • concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Torna alla home