Attualità

Alta Velocità Salerno – Reggio Calabria. Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici conferma il tracciato

Confermato il tracciato alta velocità Battipaglia - Romagnano. Restano le contestazioni del Comune di Eboli

Silvana Scocozza

21 Dicembre 2022

Municipio di Eboli

Si è conclusa ieri, dopo tre riunioni al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero Infrastrutture e Trasporti, la procedura autorizzativa del Lotto 1A Battipaglia – Romagnano della linea AV Salerno – Reggio Calabria. Nonostante i fermi e motivati rilievi del Comune di Eboli sul progetto di fattibilità il tracciato è sostanzialmente lo stesso presentato in occasione del Dibattito Pubblico. La determinazione conclusiva del Consiglio, che sostituisce il provvedimento autorizzativo della Conferenza dei Servizi, comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ed ha effetto di variante urbanistica al P.R.G. e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree del tracciato.

La contrarietà del Comune di Eboli al tracciato alta velocità

Il Comune di Eboli, presente agli incontri con il Sindaco Mario Conte e l’Assessore Salvatore Marisei, insieme con i rappresentanti dei Comuni di Campagna, Contursi Terme e Sicignano degli Alburni, ha ancora una volta espresso il proprio voto contrario.

Sono state accolte alcune prescrizioni, già presentate in Conferenza dei Servizi e nel procedimento connesso alla Valutazione di impatto ambientale dell’opera, presentate dai Comuni.

Per Eboli rilevano le prescrizioni:

  • sulla verifica approfondita dell’impatto del tracciato nell’area P.I.P., con particolare riferimento a siti a rischio di incidente rilevante,
  • sull’interferenza della galleria artificiale che attraverserà la città con le aste torrentizie Tufara e Tiranna ed il bacino idrogeologico,
  • sull’istituzione di un tavolo di monitoraggio dell’opera nelle fasi di completamento della progettazione e dell’esecuzione dell’intervento.

Il commento

«L’Amministrazione si è mossa nel solco di quanto deliberato dal Consiglio comunale del 5 luglio 2022 con Delibera n° 18 – dichiara il Sindaco Mario Conte. – Come noto abbiamo già prodotto un ricorso al TAR del Lazio, che si discuterà a breve, evidenziando vizi procedurali e scelte immotivate. Impugneremo dinanzi al TAR anche la decisione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e continueremo a sostenere le nostre buone ragioni in ogni sede, sempre al fianco dei cittadini impattati dal tracciato. Il Consiglio comunale, che ringrazio per l’importante lavoro svolto fino ad oggi, sarà protagonista anche di questa nuova fase».

Il tavolo tecnico

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha istituito anche un tavolo tecnico per la rigenerazione e la riqualificazione urbana delle aree impattate dal tracciato. Al tavolo, presieduto dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, parteciperà la Regione Campania, R.F.I., l’A.N.A.S. e tutte le Amministrazioni comunali coinvolte dal tracciato, con l’obiettivo di mitigarne l’impatto e “risarcire” il territorio per le ferite subite, rendendo disponibili i finanziamenti del PNRR e delle politiche di coesione dell’Unione Europea.

In proposito l’Assessore Salvatore Marisei chiarisce la posizione dell’Ente: «Nel caso in cui l’opera dovesse continuare il suo iter, in caso di rigetto del ricorso al TAR promosso dal Comune di Eboli, siamo pronti a presentare al Ministero e alla Regione Campania un progetto di rigenerazione e riqualificazione urbana. Il progetto riguarderà tutta la fascia di territorio, a valle dell’autostrada SA-RC, che dall’area PIP si estende sino alla Casarsa. In questa sede, anche grazie alla presenza al tavolo dell’ANAS, troveranno soluzione le interferenze con lo svincolo autostradale di San Giovanni e si programmeranno interventi di raccordo con l’ingresso cittadino, la linea ferroviaria storica Eboli-Potenza, inclusa l’attuale stazione FS, la viabilità dei quartieri Prato, Pezza delle Monache, Serracapilli, Pescara e Casarsa, in un unico disegno di pianificazione volto a realizzare nuove infrastrutture ed attrezzature che saranno assunte nel redigendo PUC, sotto la responsabilità dell’Ufficio di Piano coordinato dell’Ing. Giovanni Cannoniero».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Capaccio Scalo: appello urgente per i Lavori su Via Italia ’61

I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono l'avvio immediato dei lavori per Via Italia '61 a Capaccio Scalo dopo l'estate. Ritardi e pericoli per commercio e cittadini.

L’Aeroporto di Salerno diventa “Costa d’Amalfi-Cilento”: c’è la data per lo scoprimento della targa

Il 21 luglio l'aeroporto di Salerno cambia nome in Costa d'Amalfi-Cilento, per dare maggiore visibilità al territorio

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home