Attualità

Nuove strategie per le aree interne del Vallo di Diano: in arrivo più di 1mln di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio

In arrivo un importante finanziamento di 1mln di euro per la valorizzazione delle aree interne e nuove strategie

Redazione Infocilento

19 Dicembre 2022

Importante finanziamento in arrivo nel Vallo di Diano per la valorizzazione delle aree interne, «Con una dotazione finanziaria di € 1.220.000,00, annuncia l’Assessore delegato alle Aree Interne dott. Antonio Pagliarulo, nelle prossime ore è prevista l’uscita del Bando SNAI Vallo di Diano con la finalità di supportare lo sviluppo di prodotti e servizi per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali. È una fase importante per il nostro territorio perché stiamo cercando di dare quell’impulso necessario al rilancio del turismo con un’attenzione particolare alle imprese e ai piccoli artigiani».

Ecco chi sono i beneficiari

I beneficiari, infatti, sono le micro, piccole e medie imprese dei 15 Comuni ricadenti nell’Area Interna Vallo di Diano. Possono, altresì, partecipare al presente Avviso, le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa purché entro il termine perentorio di 45 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.

L’Avviso “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali delle Aree SNAI del Vallo di Diano” Por Campania FESR 2014-2020Asse Prioritario III –Obiettivo Specifico 3.3 – Azione 3.3.2 rientra tra gli interventi del turismo pianificati dalla Comunità montana per stimolare il settore imprenditoriale dopo la grave crisi legata al Covid-19.

La data di presentazione presunta dei progetti, cosi come anticipato dalla Regione Campania, andrà dal 12 al 20 gennaio 2023.

Soddisfazione anche da parte del Presidente della Comunità Montana, Cavallone

Il Presidente crede molto nella Strategia delle aree interne come potenziale per la ripresa economica e informa che sono già in fase di organizzazione due incontri che si terranno durante le vacanze natalizie per informare i cittadini, le associazioni culturali e quelle di categoria, le imprese interessate a partecipare.

La dichiarazione

Con il finanziamento di €. 1.220.000,00, è stato raggiunto un grande risultato per il nostro territorio” dichiara il Presidente Francesco Cavallone con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive creative e dello spettacolo e delle filiere dei prodotti tradizionali; tale successo è frutto del lavoro di una squadra, che con tanta determinazione ha perseguito il raggiungimento dell’obiettivo.

Una chance che il territorio saprà sfruttare per la crescita delle nostre imprese e per lo sviluppo delle nostre comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Torna alla home