Curiosità

La vera storia dello Schiaccianoci, uno dei simboli del Natale

Lo Schiaccianoci è uno dei simboli del Natale. Ma dove nasce questa figura e cosa rappresenta nella realtà? Eccolo spiegato

Redazione Infocilento

19 Dicembre 2022

Le vie del centro cittadino di Agropoli si animano in vista del Natale con luci e decorazioni. In via Amendola c’è la casa dello Schiaccianoci, uno dei simboli iconici delle festività natalizie. Ma cosa rappresenta in realtà questa figura? Se non lo sapete ve lo spieghiamo noi.

Le origini dello Schiaccianoci

Il soldatino che schiaccia le noci con la bocca nasce in Germania. L’idea di costruire il pupazzo di legno era una sorta di protesta contro le tasse che venivano imposte alla popolazione dai militari tedeschi. Gli insorti misero in moto questa protesta creativa che funzionò, consentendo loro di pagare meno tasse.
Da allora, l’usanza del soldatino rosso di legno da tenere in casa durante le festività natalizie è diventata tradizione.

L’opera teatrale

Tuttavia, a diffondere la tradizione dello schiaccianoci a Natale è stata un’opera teatrale, nello specifico un balletto pensato dal compositore russo Tchaikovsky e poi riproposto dal francese Dumas.
Il balletto trae spunto da questa vicenda e propone diversi temi e sentimenti: il bene e il male, l’adolescenza, l’amore e la bellezza.

La storia racconta di un bambino a cui viene regalato uno schiaccianoci per Natale, ma il piccolo non comprendendo l’importanza del regalo, lo relega in un angolo di casa. Durante la notte di Natale tutti i giochi prendono vita e vengono attaccati dal Re dei topi. Grazie all’aiuto del soldatino i giocattoli riescono a salvare la casa.

La tradizione ha mutato lo schiaccianoci da simbolo di protesta (per i tedeschi) a simbolo che rievoca tematiche immortali come l’amore, la bellezza, i sogni, i doni del Natale, la gentilezza, e l’importanza di conservare, anche quando si cresce, il bambino che c’è in ognuno di noi e il valore della diversità come ricchezza.

Questo è il motivo per cui le vetrine dei negozi durante le festività natalizie vengono addobbate proprio con i soldatino di Natale. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Riciclare i regali di Natale inutili: ecco i metodi per guadagnare e alcune idee creative e sostenibili

Scegliendo una di queste soluzioni, darai una seconda vita agli oggetti che non ti servono più e contribuirai a ridurre gli sprechi

Angela Bonora

06/01/2025

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

06/01/2025

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

01/01/2025

Un inizio d’anno speciale: nasce Mattia, il primo bebè del 2025 in provincia di Salerno

Il 2025 inizia con una bellissima notizia: è nato Mattia, il primo bambino dell'anno in provincia di Salerno

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

01/01/2025

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31/12/2024

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31/12/2024

Tombola: ecco il significato di tutti numeri

Vediamo il significato dei numeri della Tombola

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Angela Bonora

25/12/2024

Natale nel Cilento: un viaggio tra tradizioni e sapori antichi

Ecco le tradizioni natalizie del Cilento: fuochi, sapori antichi, presepi viventi e molto altro

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home