• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Grimaldi Group e il Gruppo Smet potenziano i collegamenti marittimi tra l’Italia e la Grecia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Dicembre 2022
Condividi
Smet

Potenziare due linee fondamentali per il turismo e il trasporto merci intermodale per diminuire il rischio di incidenti e l’emissione di anidride carbonica, incoraggiando nel contempo il commercio ed il turismo. Questo l’obiettivo degli imprenditori campani Guido Grimaldi, Corporate Short Sea Shipping Commercial Director Grimaldi Group e Presidente di Alis (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) e Domenico De Rosa, amministratore delegato del gruppo di Logistica SMET, socio fondatore e Presidente della Commissione dell’Intermodalità marittima e delle Autostrade del Mare.

In particolare ad essere potenziate sono: la linea Venezia-Bari-Patrasso, che dal prossimo gennaio verrà servita quotidianamente (a fronte degli attuali 4 transiti a settimana) grazie ad una quarta nave Ro-Ro Grimaldi a Bari, e la linea Brindisi-Igoumenitsa-Patrasso, che già da questo mese può contare su più collegamenti al giorno grazie all’impiego di una seconda nave, ossia la Ro-Pax Europa Palace.

Le due iniziative – che hanno potuto contare, tra gli altri, sulla collaborazione di Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; di Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e dell’ammiraglio Vincenzo Leone, comandante regionale della Guardia Costiera Puglia – si inseriscono nella “Strategia Blu 2030”, un piano per attuare la “Blue Economy” che mira ad ottenere uno sviluppo sostenibile dell’economia marittima che coniughi le sfide di crescita, di protezione dell’ambiente e di innovazione del sistema produttivo anche grazie agli importanti hub portuali del Mar Adriatico Meridionale e del Mar Ionio.

Alis può contare su 2.050 realtà ed aziende associate, per un fatturato aggregato di 62 miliardi, 222mila lavoratori e 350mila collegamenti intermodali marittimi e ferroviari.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:smet
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.