Attualità

Emergenza territoriale ed ambientale: sul territorio cilentano un sistema di controllo ancora troppo debole

Emergenza territoriale ed ambientale, è quanto emerge da uno studio che evidenzia un controllo non troppo approfondito sulla questione

Redazione Infocilento

9 Dicembre 2022

Emergenza territoriale ed ambientale, è quanto emerge da uno studio che evidenzia un controllo non troppo approfondito sulla questione.

La quasi totalità delle emergenze ambientali del territorio cilentano discende da un comune problema di fragilità del sistema di controllo, attuato di norma tramite gli strumenti urbanistico territoriali nei vari ordini e gradi compresi i piani dei parchi.

Le dichiarazioni di Maria Gabriella Natale, naturalista esperta in gestione integrata della fascia costiera

«In un contesto di così grande rilevanza e delicatezza ambientale, trattare con sufficienza le tematiche ecologiche, che dovrebbero fare parte integrante della filosofia della pianificazione territoriale, significa innescare giocoforza meccanismi “suicidi” dei quali nel medio lungo periodo stupirsi sarebbe miope.

Non investire nelle politiche di lungo periodo per l’assetto del territorio equivale a mettere a repentaglio la sicurezza sociale ed ambientale dei cittadini e per conseguenza mina le basi dello sviluppo economico di una società ed incrina il concetto di qualità della vita.

L’indiscriminata crescita dell’abusivismo edilizio, la cementificazione costiera, la nascita delle ecomafie legate al traffico dei rifiuti sono tutti segnali di assenza dello Stato nei processi cruciali di applicazione degli strumenti di gestione territoriale.

Dobbiamo impegnarci tutti per il completamento degli strumenti urbanistici ad ogni livello, e per la loro applicazione rigorosa, e ad una pianificazione sostenibile edilizia, che comprenda una rinnovata progettualità del nuovo edificato, sia per quanto riguarda il risparmio energetico ed idrico, sia nell’incentivazione di strumenti di microproduzione dell’energia dal sole.

In tale contesto poi la realizzazione rigorosa del catasto degli incendi, che spesso con la sua assenza favorisce l’abusivismo, deve essere per noi certamente una priorità che ancora una volta si attua con la corretta pianificazione. Dobbiamo impegnarci per controvertire i meccanismi criminosi legati al ciclo dei rifiuti attuando la pianificazione sostenibile dello smaltimento a livello locale e l’incentivazione della raccolta differenziata, inserita in una filiera che si completi in processi di riuso e di riciclo con evidenti ricadute occupazionali e a loro volta nei cicli di produzione dell’energia.

La crescita corretta della cultura ambientale di un territorio si misura anche con la comprensione diffusa di tali problematiche e per ottenere un simile obbiettivo è imperativo investire in educazione ambientale, o più ampiamente in campagne di sensibilizzazione all’uso sostenibile delle risorse del territorio, nonché a politiche di radicamento delle comunità al territorio di appartenenza, conseguendo contemporaneamente così il risultato di combattere la “desertificazione” umana del mezzogiorno.

La linea perseguita da un Governo responsabile dovrebbe essere quella di rifarsi ai valori fondativi dello Stato sanciti dalla Costituzione (articolo 9), dei quali l’ambiente è componente imprescindibile.

La filosofia sottesa al radicamento della gente al proprio territorio come chiave di volta del sistema uomo/natura/economia, declinata attraverso la completa attuazione degli strumenti vigenti per la pianificazione nel nostro Paese, è uno degli elementi fondativi della tradizione del nostro Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home