Cilento

Memorie di guerra, ritrovata ad Abatemarco una lettera struggente di un soldato alla moglie

Ad Abatemarco ritrovata una lettera struggente che un soldato fece recapitare alla giovane moglie durante la prima guerra mondiale. Ecco il contenuto

Roberta Foccillo

4 Dicembre 2022

La Prima Guerra Mondiale ha lasciato, negli anni, un’eredità diffusa e fortemente presente anche sul territorio cilentano. Ad Abatemarco, le testimonianze della guerra del ’15/’18, sono tangibili. Pure il piccolo centro cilentano, ha avuto i suoi giovani eroi che hanno sacrificato la loro vita per donare la libertà.

La lettera ritrovata di un soldato alla moglie

Ritrovata, recentemente, una lettera struggente di un soldato che fece recapitare alla moglie dopo la sua morte al fronte.

Angelo Raffaele Serra, questo il nome di uno di quei tanti giovani che dal fronte non fecero mai ritorno.

Il messaggio

“𝐶𝑎𝑟𝑎 𝑚𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒, 𝑚𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑜𝑟𝑖𝑧𝑖𝑎 𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑆𝑎𝑛𝑡𝑜. 𝑆𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑖 𝑏𝑜𝑚𝑏𝑎r𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑚𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’ 𝐼𝑠𝑜𝑛𝑧𝑜.

P𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑣𝑢𝑜𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒. 𝑉𝑜𝑟𝑟𝑒𝑖 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑢𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒.

T𝑢𝑜 𝐴𝑛𝑔𝑒𝑙𝑜 𝑅𝑎𝑓𝑓𝑎𝑒𝑙𝑒”

La lettera di Angelo Raffaele Serra

I pochi soldati che dal fronte fecero ritorno e che ebbero la possibilità di raccontare quello che avevano vissuto nel corso di quegli anni difficili, hanno lasciato una testimonianza terribile; anni drammatici, lettere, cartoline spesso sofferte.

Uno straordinario viaggio indietro nel tempo. Una testimonianza struggente quella che arriva da Abatemarco, che mette nero su bianco descrivendo, perfettamente, lo stato d’animo dei giovani costretti a vivere momenti terribili.

Ritrovare la lettera è un modo per segnare un tratto identitario e profondo in ognuno di noi, potrebbe essere, inoltre, un modo per avviare raccolte e collezioni di documenti e ricordi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Torna alla home