Global

Giovani medici campani dimenticati: interrogazione al Ministro Schillaci

Contestato il mancato pagamento dei giovani medici campani che hanno vinto il concorso di formazione in Medicina Generale

Redazione Infocilento

3 Dicembre 2022

Medico

Un’interrogazione scritta al Ministro della Salute Orazio Schillaci per informarlo della situazione che si sta delineando in Campania “a fronte del mancato pagamento dei giovani medici che hanno sostenuto e vinto il concorso di formazione specifica in Medicina Generale del mese di febbraio 2022“. Questi lamentano di essere stati dimenticati, se non totalmente ignorati, dalla Regione.

Giovani medici campani: la situazione

L’iniziativa è della parlamentare Imma Vietri, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Sanità alla Camera dei Deputati. Il tema, in particolare, è quello della mancata erogazione delle borse di studio per quasi 200 medici. Questi lo scorso aprile hanno iniziato il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale del triennio 2021/24. Da sette mesi, però, non ricevono i 966 euro lordi previsti al mese.

Il commento

La Regione Campania – sostiene Vietri – è l’unica a non aver ancora erogato alcuna mensilità. Per questo, lascia l’amaro in bocca leggere che oltre 130 medici hanno già lasciato il Corso, con inevitabili conseguenze che si ripercuoteranno sulla già grave carenza di personale nel sistema sanitario campano”.

La deputata di Fratelli d’Italia ricorda, inoltre, che “la Regione Campania e il territorio dell’Asl di Salerno, in particolare, soffrono da sempre di una grave carenza di medici e operatori sanitari, frutto dei tagli sistematici degli ultimi anni e dei piani di rientro imposti alle Regioni in difficoltà finanziarie e per questo motivo gli ospedali e la Medicina del territorio hanno avuto enormi difficoltà nel garantire l’emergenza nei pronto soccorso ed i Lea”.

Per questo – conclude Vietri – “non è accettabile che medici in formazione, ai quali è preclusa ogni altra possibilità lavorativa, restino per mesi in attesa di ricevere dalla Regione quanto dovuto in forza dell’assegnazione delle borse”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

A Contursi una nuova sede del Coordinamento Territoriale Noi Moderati “Valle del Sele”

La sede sarà inaugurata domani, domenica 29 giugno in Via Carlo Alberto 2

Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”

Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"

Ernesto Rocco

27/06/2025

Emergenza sicurezza nel Cilento: Ascea chiede azioni urgenti dopo i fatti di Foria

Il gruppo “Ascea in Testa” ha depositato una mozione urgente sulla sicurezza dopo un tragico fatto di cronaca nel Cilento. Richieste risorse e strategie.

Chiara Esposito

27/06/2025

Torna alla home