Cilento

Due percorsi fantasy nel Paese dei murales. Ecco il progetto “AccendiAmo le fiabe”

Le fiabe del “Il Soldatino di piombo” e “Hänsel e Gretel” rivivono nel borgo. L'inaugurazione nel giorno dell'Immacolata

Ernesto Rocco

3 Dicembre 2022

Piano Vetrale murales

Saranno inaugurati nel primo pomeriggio di giovedì 8 dicembre, nella frazione Piano Vetrale di Orria, i due percorsi fantasy che quest’anno rappresenteranno le fiabe “Il Soldatino di piombo” e “Hänsel e Gretel”. I murales saranno realizzati dal professor Lavinio Sceral e l’architettura della luce, della grafica, dei video e della comunicazione sarà a cura del designer Ciro Ruggiero dello studio SPARK.

L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione “Fiaba in Borgo” che da tempo propone iniziative culturali per la valorizzazione del borgo.

Percorsi fantasy a Piano Vetrale: l’iniziativa

Nel giorno dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, a partire dalle ore 15:30, per i vicoli del borgo di Piano Vetrale si svolgerà una performance audio itinerante del Collettivo LunAzione – Cilentart Fest. Si tratterà di un incontro poetico tra abitanti stanziali e temporanei. Un percorso alla scoperta di una comunità e dei suoi racconti da parte di un gruppo di visitatori che si spostano a piedi, muniti di cuffie radio per un’esperienza collettiva unica.

Il convegno

A seguire, presso la sala polifunzionale di Piano Vetrale si svolgerà un convegno dal titolo “La speciale Normalità nel raccontare le fiabe”.

Relatori dell’incontro sararanno Maurizio Mastrogiovanni, Presidente ABA – Aiutiamo i Bambini Autistici; Raffaele Rosa, Presidente Unione Italiani Ciechi – sezione Salerno; Bruno Bonfrisco, Dirigente IC “Gioi”; Agostino Astore, sindaco di Orria; il senatore Francesco Castiello; il Parroco della Parrocchia SS Elia e Sofia, Don Marco Torraca; Antonio Inverso, vicepresidente della Pro loco Paolo De Matteis; Maria Luisa Di Matteo, Presidente dell’Associazione Fiaba in Borgo e
Massimo Sica, Presidente dell’Associazione 100Crammatinirussi. L’evento sarà moderato da Antonio Pesca.

Durante l’evento si esibirà anche la musicoterapeuta Isabella Caliendo.

Il progetto AccendiAmo le fiabe

“AccendiAMO le fiabe” è un progetto patrocinato, oltre che dal Comune di Orria, anche
dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Inoltre dalla Fondazione Grande Lucania dal Gal Rigeneratio, dal Centro Contemporaneo delle Arti. Infine dalla Proloco Paolo De Matteis, dall’Associazione teatrale “100Crammatinirussi, da Convergenze S.p.A Società Benefit e SPARK Studio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Ospedale di Sapri, Confesercenti Salerno: “Servizi sanitari fondamentali per le comunità locali e il turismo”

È necessario un impegno concreto e una strategia chiara, che garantisca il miglioramento e il potenziamento dei servizi sanitari come elemento centrale della qualità della vita

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

“Bici in Comune” : ecco i comuni del Cilento e Diano ammessi a finanziamento

Fondi in arrivo per quattro centri di Cilento e Diano per promuovere la mobilità ciclistica

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home