Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Pesca tonno rosso: appello ad una maggior tutela della piccola marineria locale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pesca tonno rosso: appello ad una maggior tutela della piccola marineria locale

“La pesca al tonno rosso rappresenta un'importante fonte economica per gli operatori del settore del nostro Paese"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Dicembre 2022
Condividi
Tonno rosso

Torna d’attualità la questione relativa alla pesca del tonno rosso. Le quantità di pesce da pescare sono legate all’assegnazione di quote da parte dell’Europa agli Stati membri che a loro volta procedono alla ripartizione tra i vari operatori della pesca.

Pesca del tonno rosso: una questione aperta

In passato la marineria cilentana chiese maggiori garanzie per la pesca del tonno rosso ed ora la questione si ripresenta. Sebbene l’Europa abbia incrementato la quota a disposizione dell’Italia, infatti, resta il problema della ripartizione a livello nazionale.

Sul tema sono intervenuti i parlamentari della Lega in commissione Agricoltura alla Camera Micro Carloni, il cilentano Attilio Pierro, Davide Bergamini, Francesco Bruzzone e il responsabile del dipartimento Pesca della Lega, Lorenzo Viviani.

Le richieste della Lega

“La pesca al tonno rosso rappresenta un’importante fonte economica per gli operatori del settore del nostro Paese. Questa specie, vera eccellenza per la filiera ittica italiana, rientra all’interno di un meccanismo di ripartizione di quote fra i vari stati a livello internazionale. L’Italia è a sua volta responsabile della ripartizione della quota di spettanza tra i diversi operatori della pesca. Quota che risulta incrementata, rispetto al 2022, di circa 500 tonnellate, il 10.5% in più”, così il senatore Pierro.

“Questo incremento – aggiunge – rappresenta un’importante opportunità per il settore: pianificare una differente suddivisione della quota aggiuntiva tra i differenti operatori, ad esempio, consentirebbe di sostenere chi esercita la piccola pesca, operatori ad oggi non considerati nel meccanismo di ripartizione in essere, magari introducendo metodi distributivi per aree geografiche o intervalli temporali. La creazione, poi, di una filiera italiana sul tonno rosso consentirebbe di portare sulle nostre tavole un prodotto di elevatissima qualità, spesso non conosciuto, sostenendo al contempo le marinerie del Paese”.

Di qui la decisione di chiedere al ministero «quali siano gli orientamenti per la ripartizione della quota aggiuntiva sul tonno rosso, e se non si ritenga utile creare una filiera al cento per cento italiana da utilizzare per promuovere questo prodotto come volano di occupazione giovanile e accentratore di investimenti».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image