Attualità

Il sogno di Vincenzo diventa realtà, ad Eboli nasce il suo «forno di comunità», un progetto che nasce da lontano

La ristrutturazione dei locali e la posa della prima pietra danno un senso meraviglioso come i sogni. E sabato 3 dicembre, nella Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità”,

Silvana Scocozza

1 Dicembre 2022

La ristrutturazione dei locali e la posa della prima pietra danno un senso meraviglioso come i sogni. E sabato 3 dicembre, nella Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità”, ad Eboli alle ore 10:30 in Via Antonio Giudice, la cerimonia ufficiale alla presenza di tante persone, amici e volontari, che negli anni hanno conosciuto, sostenuto e aiutato Vincenzo ad inseguire il suo sogno.

“Dopo 6 anni dalla prima infornata all’INCARTATA insieme a Michele e a VicoRua con Carmelo il sogno di Vincenzo comincia a diventare reale!”

Vincenzo, un ragazzo di 30 anni, non ha mai subito la sua condizione di fragilità (sindrome della X-Fragile) come un limite insormontabile per raggiungere i suoi obiettivi ed i suoi desideri. La pandemia ha solo rallentato il cammino e la determinazione di Vincenzo.

Ringraziamo tutti i soci e amici dell’associazione “Il forno di Vincenzo” che in questi anni hanno sostenuto e continueranno a sostenere le attività laboratoriali per la realizzazione del progetto di aprire il forno sociale di comunità nel centro antico di Eboli.

Il forno di Vincenzo aspira a costruire comunità attraverso la condivisione del pane, bene essenziale e sacro

Una comunità capace di prendersi cura e, nel prendersi cura, ritrova il suo valore fondante, solidale, nella costruzione del benessere di tutti e con tutti ed il forno di Vincenzo rappresenta proprio il lievito per la crescita e lo sviluppo di questa comunità.
Il forno di Vincenzo sarà la sede per sperimentare, insieme alle famiglie ed associazioni, uno spazio di condivisione aperto a tutti ragazzi interessati (che vivono una condizione di fragilità), nuovi modelli di welfare per il miglioramento della qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie nella propria comunità”.

Vito Bardascino, il papà di Vincenzo ha sempre gli occhi lucidi quando parla di questo meraviglioso progetto e la voce rotta in gola quando racconta di sacrifici e sogni che prendono forma.

Questo è un progetto che nasce da lontano, voluto dall’amministrazione comunale guidata dall’ex sindaco di Eboli Massimo Cariello con l’allora assessore alle Politiche Sociali Carmine Busillo, un progetto stoppato a causa della pandemia e che sabato 3 dicembre troverà la forza, nella determinazione di Vincenzo e grazie al supporto e al sostengo di tanti volontari a partire da Carmelo Vignes di VicoRua di vedere la posa della prima pietra e poi dritto fino all’inaugurazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home