Alburni

Buon compleanno a monsignor Pasquale Cascio, l’arcivescovo nativo di Castelcivita

Compie oggi gli anni monsignor Pasquale Cascio, arcivescovo originario di Castelcivita ora alla guida della arcidiocesi di Sant'Angelo

Katiuscia Stio

29 Novembre 2022

Monsignor Pasquale Cascio

Compie oggi gli anni Pasquale Cascio, arcivescovo originario di Castelcivita. Monsignor Cascio è attualmente regge l’arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco e Bisaccia, suffraganea dell’arcidiocesi di Benevento. Essa comprende 30 comuni delle provincia di Avellino; sede vescovile è Sant’Angelo dei Lombardi dove si trova la cattedrale di Sant’Antonino martire. Nel perimetro della diocesi rientra anche il Santuario di San Gerardo Maiella (a Caposele). Qui, il 16 ottobre 1755, morì San Gerardo.

Chi è monsignor Pasquale Cascio

Nato il 29 novembre 1957 è secondo di quattro figli. Entra nel Seminario Diocesano prima al Pio XI di Salerno e poi all’Almo Collegio Capranica di Roma, seguendo anche corsi di filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico.

Ordinato sacerdote il 23 luglio 1983 per la Diocesi di Teggiano Policastro, mons. Pasquale Cascio è stato per quasi vent’anni docente presso l’istituto di scienze religiose di Teggiano. Ha ricoperto l’incarico di parroco della chiesa di San Giovanni in Terranova di Sicignano degli Alburni e, dal 1991, della parrocchia di San Nicola di Controne.

Gli incarichi

Diversi gli incarichi rivestiti da mons. Pasquale Cascio prima della nomina ad arcivescovo: Vicario Foraneo per la zona degli Alburni, direttore dell’Ufficio tecnico diocesano; membro del Consiglio Presbiteriale e del Collegio dei Consultori.

Inoltre è stato docente di Sacra Scrittura presso presso l’Istituto Teologico di Basilicata a Potenza, presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” a Salerno, e in passato anche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Vallo della Lucania.

Il 27 ottobre 2012 papa Benedetto XVI lo nomina Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco e Bisaccia.

È rimasto sempre legato alla sua terra d’origine e ha partecipato anche a varie iniziative che si tengono sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Bellosguardo: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

"Il riconoscimento dello stato di Palestina è un passo importante per promuovere la pace e la stabilità in Medio Oriente"

Antonio Pagano

29/06/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”

Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"

Ernesto Rocco

27/06/2025

Ottati in festa per i 100 anni di Adalgisa Marino

A portare gli auguri alla signora Adalgisa il sindaco, Elio Guadagno, con l’amministrazione comunale

Controne: comune emette ordinanza antinquinamento e contro lo spreco dell’acqua

I trasgressori saranno puniti con sanzioni per una cifra che può variare da 50 euro a 500 euro

Roscigno, prevenzione incendi: riapre il presidio dei Vigili del Fuoco

A partire dal 1° luglio riaprirà il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Torna alla home