Attualità

Alluvione nel Vallo di Diano: dal Consorzio di Bonifica tutto pronto per ripristinare gli argini

Alluvione nel Vallo di Diano. Dal Consorzio Bonifica le somme necessarie per ripristinare gli argini. Ecco la nota stampa di Beniamino Curcio

Federica Pistone

29 Novembre 2022

Alluvione Vallo di Diano

Si è tenuta, in seduta straordinaria, la riunione del Consiglio dei Delegati del Consorzio di bonifica Vallo di Diano per affrontare la questione relativa alle rotture arginali che si sono registrate lungo il Tanagro ed alcuni canali di bonifica a causa dell’ultimo evento alluvionale.

A raccontare l’esito della riunione, con una nota stampa, Beniamino Curcio, Presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano.

Il contenuto della nota stampa del Presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano

«Nel corso della riunione, si è operata un’ampia discussione circa la problematica delle esondazioni e degli allagamenti nella piana e sulle iniziative da intraprendere; iniziative condizionate in questa circostanza dalle ultime modifiche apportate dalla Regione per l’attivazione delle somme urgenze che chiamano in causa direttamente i Comuni.

Vi è stato un ampio dibattito sull’eccezionalità dell’evento piovoso, sulle criticità di natura idraulica presenti lungo l’asta fluviale del Fiume Calore-Tanagro, sull’abbandono decennale del Fiume, sull’iniziativa intrapresa dal Consorzio con SMA Campania per intervenire sul Fiume, sui progetti in corso e sulle competenze territoriali.

Il Consiglio ha poi deliberato favorevolmente per l’avvio delle somme urgenze, prendendo atto delle azioni messe in piedi dalla Presidenza e dagli Uffici fin dal giorno dell’evento e prendendo atto delle perizie redatte dagli uffici consortili per la riparazione dei danni.

Si è, poi, riunita la Deputazione Amministrativa per l’approvazione degli atti tecnici e per l’affidamento dei lavori di somma urgenza. Dunque, annuncia Beniamino Curcio, tutto pronto per partire con il ripristino degli argini rotti.

Ringrazio il Consiglio per aver voluto condividere il percorso proposto dalla Presidenza che responsabilmente ha ritenuto dover portare avanti l’iniziativa della somma urgenza per porre rimedio ai danni che si sono verificati per effetto delle piogge torrenziali.

Ed anche in questa occasione è andata così, rimarca con una vena polemica il presidente del Consorzio nessuno si è fatto avanti con le somme urgenze e pertanto, al fine di scongiurare ulteriori pericoli a tutela della pubblica e privata incolumità, ci siamo assunti noi l’onere di intervenire, anticipando, come di consueto, le risorse finanziarie necessarie».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

Torna alla home