• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Pochi semplici metodi per riconoscere se le uova sono davvero fresche

Le uova sono un prodotto dalle mille qualità ma ti sei mai chiesto come fare a riconoscere quando sono fresche? Scopriamolo!

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 28 Novembre 2022
Condividi
uova fresche

Le uova sono un prodotto salutare, ma c’è qualcosa che non devi dimenticare: vanno mangiate fresche, ecco perché è importante saperle riconoscere.

Le uova contengono soprattutto proteine nobili, ma anche ferro, fosforo e calcio in buone quantità. Inoltre posseggono vitamina K2, importante per rafforzare le ossa, e le vitamine del gruppo B, tra cui soprattutto la vitamina B12 o cianocobalamina che è molto importante nel metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Infine nelle uova troviamo anche la vitamina D che svolge numerose azioni preventive nell’organismo.

Tutte queste qualità vengono meno se le uova non sono realmente fresche, ecco allora come imparare a riconoscere quando un uovo è realmente fresco.

Leggi anche:

Agropoli, uova di Germano: emozione per gli studenti della Vairo per la nascita dei pulcini

Ecco i segni per riconoscere le uova fresche

Ci sono diversi segni che puoi cercare per riconoscere se le uova sono fresche. Ad esempio, il guscio dell’uovo dovrebbe essere liscio e non dovrebbe avere alcuna macchia. Inoltre, l’uovo dovrebbe essere brillante e il tuorlo avere colore giallo intenso. Se vuoi riconoscere davvero se le uova sono fresche, naturalmente, puoi anche controllare la data di scadenza sul confezionamento.

Il test dell’acqua

C’è poi un vecchio rimedio della nonna semplicissimo per riconoscere se le uova sono fresche. Basta avere a disposizione un bicchiere pieno d’acqua. l’uovo fresco si posa sul fondo e rimane verticale. Quello già vecchio si inclina, se non è più commestibile galleggia.

I tipi di uova

Le uova di gallina sono le più comuni, ma ci sono anche altri tipi di uova. Ad esempio, le uova di quaglia sono più piccole e hanno un guscio più sottile. Le uova di altri animali come le anatre e le oche hanno gusci ancora più sottili e possono essere di diverse forme e colori. Per tutte le uova valgono regole simili per riconoscere se sono o meno fresche.

Come conservare le uova

Se hai imparato a riconoscere se le uova sono fresche o meno, ora è importante capire anche come conservarle bene. Le uova vanno tenute in un luogo fresco e asciutto. Possono essere conservate in frigorifero per circa un mese. Se si desidera conservarle per più tempo, è possibile congelarle.

Se hai la possibilità, però, cerca sempre di consumare le uova all’istante. Così saranno più salutari e potrai beneficiare di tutte le loro qualità e soprattutto non correre rischi alimentari. Inoltre ricorda di metterle sempre in frigorifero. La refrigerazione è fondamentale: rallenta il diffondersi di eventuali salmonelle e impedisce la formazione di cariche microbiche elevate. Quindi il consumo e la conservazione delle uova sono elementi da non sottovalutare mai!

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:uova
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Santa Caterina di Alessandria

Santa Caterina d’Alessandria: il legame tra fede, proverbi sul meteo natalizio e culto nel Cilento

Il 25 novembre si celebra Santa Caterina. Tra il celebre proverbio sul…

Vincenzo Calvosa

Capaccio Paestum, al via il Giubileo diocesano delle persone con disabilità: fede e inclusione

Sabato 29 novembre a Laura si celebra il Giubileo con il Vescovo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.