Attualità

Monsignor Ciro Miniero lascia la Diocesi di Vallo: ecco quando prenderà possesso del nuovo incarico

Monsignor Ciro Miniero lascia la diocesi di Vallo della Lucania ma resterà amministratore fino alla nomina del suo successore

Costabile Pio Russomando

28 Novembre 2022

Ciro Miniero

Il Vescovo, S.E. Mons. Ciro Miniero, ha annunciato che il prossimo 18 dicembre prenderà possesso canonico dell’ufficio conferitogli dal Santo Padre di Arcivescovo Coadiutore di Taranto. Il vescovo lascia la guida della Diocesi di Vallo della Lucania dopo ben 11 anni. Il nuovo incarico gli è stato assegnato lo scorso ottobre; all’Arcidiocesi di Taranto, ricoprirà il ruolo di Arcivescovo al posto di monsignor Filippo Santoro.

Monsignor Ciro Miniero lascia Vallo della Lucania

L’addio a Vallo della Lucania non sarà però definitivo. La Diocesi cilentana diventerà sede vacante, ma Monsignor Ciro Miniero manterrà l’incarico di Amministratore Apostolico, come deciso dal Dicastero per i Vescovi, fino alla presa di possesso canonico del Vescovo che sarà designato come suo successore.

La successione

Il nome del successore di Monsignor Ciro Miniero non è ancora stato annunciato. Nelle scorse settimane, però, si era diffuso il nome don Roberto Piemonte, nato ad Eboli, 44 anni lo scorso 25 novembre e sacerdote il 30 aprile 2009.

Attualmente svolge il suo ministero sacerdotale come Vicario Episcopale per la Pastorale e rettore della Chiesa di San Benedetto a Salerno. Don Roberto Pimonte è anche docente di filosofia della religione presso l’Istituto di Scienze Religiose di Salerno. Inoltre ha conseguito la laurea in Lettere Moderne e la laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno. Sarà davvero lui il successore di Ciro Miniero?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home