Attualità

Cilento, Forum dei Giovani uniti in ricordo delle stragi mafiose del 1992. Ecco gli appuntamenti in programma

Il Forum dei giovani di Rutino, Giungano, in collaborazione con il Presidio Libera di Agropoli uniti contro le stragi del 1992

Redazione Infocilento

28 Novembre 2022

Strage di Capaci 1992

Il Forum dei giovani del Comune di Rutino, in sinergia con il Presidio di Libera con sede ad Agropoli «Marco Pittoni», con il patrocinio del Comune di Giungano e in collaborazione con il Coordinamento Provinciale dei Forum dei giovani della Provincia di Salerno, organizzano un doppio evento in ricordo delle stragi mafiose del 1992.

Primo appuntamento giovedì 1° dicembre a Giungano

L’appuntamento è per giovedì 1° dicembre a Giungano alle ore 18:30, nell’aula consiliare «G. Di Marco». Nel corso del primo appuntamento, interverrà Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania e Riccardo Christian Falcone, Responsabile regionale per i beni confiscati di Libera Campania.

Durante l’incontro si parlerà di mafie nel Cilento, come si infiltrano e come si sono evolute negli ultimi anni, a partire dall’ultima relazione semestrale della Dia.

Appuntamento a Rutino mercoledì 14 dicembre

L’altro appuntamento è in programma per mercoledì 14 dicembre a Rutino, alle 18:30, presso il centro socio-assistenziale «Don A. Magliacane». Interverrà il Prof. Marcello Ravveduto, Docente di Digital Public History Unisa e Unimore, componente del Comitato scientifico della rivista «Narcomafie».

Si parlerà delle stragi del 1992 da punto di vista storico e come si è giunti a quegli avvenimenti che hanno, inevitabilmente, cambiato il corso della storia di tutti noi.

Le stragi del 199-1993

La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell’organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa Nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.

Ciò che contraddistinse il periodo fu la natura particolarmente violenta delle azioni, per le quali furono utilizzate anche autobombe.

Vennero attaccati membri delle forze di polizia italiane, della magistratura italiana (Falcone e Borsellino) e uomini politici (Salvo Lima), ma anche il patrimonio culturale italiano ed anche personalità non coinvolte direttamente nel contrasto alla mafia, come il giornalista Maurizio Costanzo, e anche diversi cittadini italiani, con l’obiettivo di indebolire, colpire e ricattare lo Stato ed influenzare il governo e la società civile, al fine di creare le condizioni per realizzare una trattativa Stato-mafia.

La sfida diretta da parte della mafia provocò tuttavia una reazione pesante da parte dello Stato, che inviò l’esercito in Sicilia in supporto alle forze dell’ordine, e in ultimo portò alla decapitazione di Cosa Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home