InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Turismo di ritorno, riscoperta dei luoghi natii. Il Comune di Centola aderisce al progetto
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Ospedale
Si incatena all’ingresso dell’ospedale di Eboli. Protesta per i reparti chiusi e per il suo trasferimento a Capaccio
Attualità In Primo Piano Piana del Sele
Muffa nelle aule della scuola di Borgo Carilla, frazione di Altavilla Silentina
Attualità Cilento
Cani randagi
Cani randagi provocano incidente: Comune condannato a risarcire i danni
Cronaca In Primo Piano Vallo di Diano
Semaforo
Nel Vallo di Diano arrivano i semafori “intelligenti”, ecco dove e come funzionano
Attualità Vallo di Diano
Centro - destra Sanza
A Sanza il Centro Destra inaugurata la sezione Felice Giudice
Politica Vallo di Diano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Turismo di ritorno, riscoperta dei luoghi natii. Il Comune di Centola aderisce al progetto

Di Roberta Foccillo 4 mesi fa
2 min. di lettura
Borgo San Severino di Centola
Condividi

Il Comune di Centola, guidato dal sindaco Rosario Pirrone, ha aderito al progetto quinquennale che prevede il programma «Ritorno in Italia 2023-2028».

Contenuti
Ma che cos’è il turismo di ritorno?Il commento

Il programma rientra nell’iniziativa del Comitato Nazionale promotore dell’iniziativa «2023 anno del turismo di ritorno: alla scoperta delle origini».

Tra le priorità dell’Ente, c’è la realizzazione di progetti culturali e turistici finalizzati alla conoscenza, alla tutela, alla valorizzazione e promozione del locale patrimonio materiale ed immateriale. Da alcuni anni, infatti, si è diffusa una nuova forma di turismo, il cosiddetto turismo di ritorno che è spesso considerato uno strumento per il rilancio di una destinazione turistica.

Ma che cos’è il turismo di ritorno?

È parte integrante del turismo culturale, chiamata anche turismo genealogico, in quanto si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati.

Da uno studio condotto dall’ENIT nel 2018, il turismo di ritorno in Italia è in costante crescita. Il bacino potenziale teorico del cosiddetto turismo di ritorno, è pari a circa 80 milioni di persone.

Il progetto è rivolto ai connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono all’estero e prevede, in Italia, 13 mesi di organizzazione e 10 mesi di operatività (da marzo 2023 a dicembre 2023) durante i quali vengono organizzati eventi, sagre, workshop, missioni economiche, confronti e dibattiti.

Il commento

«Considerato che l’obiettivo del progetto è invitare i connazionali residenti all’estero e venire in Italia favorendo il turismo, riteniamo che– fanno sapere da palazzo di Città– possa essere un valido strumento per il rilancio del nostro Comune, sia a livello culturale che economico»- concludono.

Il Comune di Centola, intende prendere parte al programma quinquennale, programmando una serie di interventi da attuare sul territorio al fine di valorizzare le bellezze presenti sul territorio; l’Ente, inoltre, è interessato a costruire una rete di organizzazione provinciale, regionale e nazionale.

TAG: centola, Cilento, turismo di ritorno
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Cosa portare nel bagaglio a mano Cosa si può portare nel bagaglio a mano? Ecco la guida per evitare sorprese
Articolo Successivo Feldi Eboli Finisce il sogno della Feldi Eboli. Squadra fuori dalla Champions League
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Ospedale
Attualità

Si incatena all’ingresso dell’ospedale di Eboli. Protesta per i reparti chiusi e per il suo trasferimento a Capaccio

Silvana Scocozza Silvana Scocozza 22 minuti fa
Attualità

Muffa nelle aule della scuola di Borgo Carilla, frazione di Altavilla Silentina

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 43 minuti fa
Semaforo
Attualità

Nel Vallo di Diano arrivano i semafori “intelligenti”, ecco dove e come funzionano

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla