Cilento

Indagine dell’Antimafia sul comune di Agropoli: archiviati gli atti

Archiviate le indagini della Direzione Investigativa Antimafia sul Comune di Agropoli. Oggi la notifica dei provvedimenti

Ernesto Rocco

24 Novembre 2022

Antiomafia Agropoli

Archiviate le indagini della Direzione Investigativa Antimafia sul comune di Agropoli. L’attività investigativa era iniziata nel 2017 e culminò con le perquisizioni eseguite nel maggio del 2019 presso il municipio di Agropoli e le dimore dell’ex sindaco Franco Alfieri e del primo cittadino allora in carica, Adamo Coppola.

Le indagini dell’antimafia sul comune di Agropoli

A coordinare le attività il capo della Dia di Salerno, Giulio Pini e il PM, Vincenzo Montemurro. Nei mesi successivi furono ascoltati funzionari dell’Ente, amministratori, imprenditori ed anche Dario Vassallo, fratello del compianto sindaco di Pollica, Angelo. Tra le contestazioni il presunto voto di scambio che avrebbe coinvolto anche la società partecipata Agropoli Cilento Servizi.

L’indagine fece molto scalpore e portò al sequestro di diversi documenti, restituiti soltanto nel febbraio scorso.

Il commento

«Mi è stato notificato questa mattina il decreto di archiviazione delle indagini avviate dalla DIA nel 2019. Ho avuto massima fiducia nella giustizia, in ogni istante, e non avevo dubbi che saremmo arrivati a questo esito. La mia azione amministrativa è stata sempre orientata alla legalità e non sono mai sceso a compromessi, al contrario sono stato l’unico a denunciare episodi di violenza e criminalità ogni qualvolta si sono presentati». Così ha esordito l’ex sindaco di Agropoli Adamo Coppola, commentando l’archiviazione delle indagini dell’Antimafia.

«Purtroppo sono dovuti trascorrere tre anni per chiudere questa indagine, un periodo che, ammetto, non è stato semplice per me e le persone che mi sono vicine – ha aggiunto – Ora dobbiamo guardare avanti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home