Attualità

La Dieta Mediterranea conquista New York. Un successo la mission italiana all’Onu

«Finalmente abbiamo potuto rappresentare alla Comunità Internazionale il valore assoluto della Dieta Mediterranea»

Elena Matarazzo

22 Novembre 2022

Dieta Mediterranea alle NU

Dal Cilento a New York, la Dieta Mediterranea conquista anche le Nazioni Unite. In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, infatti, il Comune di Pollica aveva organizzato, insieme al Future Food Institute, presso il Palazzo di Vetro dell’Onu, a New York, una conferenza sulla Dieta Mediterranea, dal titolo “Mediterranean Diet – Lifestyle for a Sustainable Future – A cultural asset, a strategic tool, sustainable development”.

La missione italiana a New York per promuovere la Dieta Mediterranea

Ad accogliere la delegazione italiana, guidata dal sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e dalla presidente del Future Food Institute, Sara Roversi, è stato l’ambasciatore italiano all’Onu, Maurizio Massari, rappresentante permanente alle Nazioni Unite. Quest’ultimo ha evidenziato come la “Dieta Mediterranea è un esempio tangibile di una forza trainante per lo sviluppo sostenibile ed un modello di eccellenza per garantire sistemi alimentari sostenibili toccando le varie dimensioni sociale, economica e ambientale”.

L’evento è stato inaugurato dalle parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Lollobrigida che ha sottolineato “la necessità di puntare a un sistema alimentare che sia davvero sostenibile e sano”, mettendo in rilievo il valore della Dieta Mediterranea sui cui il governo italiano deve investire.

I commenti dei protagonisti

La conferenza organizzata all’’Onu è stata fondamentale per mettere in luce la ricchezza offerta dal Patrimonio Immateriale Dieta Mediterranea. Un modello radicato nella storia, la nostra storia, ma estremamente proiettato verso il futuro. L’approccio ecologico integrale che caratterizza lo Stile di Vita Mediterraneo si manifesta in modo concreto in politiche di rigenerazione e sviluppo sostenibile che mirano alla salute delle comunità locali e alla tutela delle risorse e dei territori. E’ il punto di partenza per generare nuove connessioni verso uno sviluppo sempre più sostenibile, per rafforzare alleanze strategiche e potenziarne la diffusione sul piano nazionale e internazionale“. Così si è espressa a margine della missione newyorkese Sara Roversi.

Nella mia vita – ha detto invece Stefano Pisani – credo di essere stato molto fortunato a nascere a Pollica nel Cilento, di aver potuto conoscere personalmente i lavoro dei grandi scienziati americani (Ancel e Margaret Keys) che erano venuti nel mio Comune a Pioppi, proprio per studiare il nostro modo di vivere, inventando poi il concetto di dieta mediterranea. E sono cresciuto immerso nel quadro dello stile di vita: Dieta Mediterranea. Un quadro di riferimento che è diventato per me una vera e propria bussola per orientare ogni mia scelta.
Ho avuto la fortuna di essere sindaco e, come tutti i sindaci, di avere la possibilità di attuare politiche locali che attraverso le mie scelte permetteranno di incidere e migliorare la vita della mia comunità, ma soprattutto ho avuto la fortuna di avere un grande sensei, il mio mentore, il mio sindaco Angelo Vassallo”.

A valle dell’evento il sindaco ha anche dichiarato che “L’appuntamento alle Nazioni Unite rappresenta un punto di svolta straordinario per il Cilento e per l’Italia tutta. Finalmente abbiamo potuto rappresentare alla Comunità Internazionale, il valore assoluto della Dieta Mediterranea che è ormai da considerarsi un valido modello di sviluppo sostenibile. Abbiamo potuto condividere con gli Ambasciatori presso le Nazioni Unite di Italia e Marocco i prossimi passi da compiere per l’adozione di azioni concrete a favore dello Stile di Vita Mediterranea che sono certo garantiranno un ulteriore capitalizzazione del valore del nostro Patrimonio Immateriale”.

La giornata è poi proseguita con una visita alla Community School 55. Qui il professore Stephen Ritz, uno dei più amati ed efficaci divulgatori in tema di educazione alimentare, ha lanciato il progetto Green Bronx Machine. Si tratta di un progetto didattico che vede nell’insegnare a fare l’orto il pilastro di un modello educativo che mette al centro la “cura” per la vita, la salute e l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

Caso Alfieri, Iannone (FdI) presenta interrogazione al Ministro Piantedosi

"Necessario accertarsi che relazioni con mafiosi non abbiano influito anche sulla vita amministrativa di altri Enti Locali dove Alfieri è transitato".

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Intossicazione alimentare: studenti di Recanati colpiti durante la gita in Cilento

Gli studenti avevano visitato le grotte di Pertosa e Paestum. Dopo cena hanno iniziato ad avvertire sintomi di intossicazione

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Elezioni 2019 a Capaccio Paestum, presunto accordo tra Alfieri e Squecco: “a questo signore l’ho fatto eleggere io”

Alfieri protagonista ma anche vittima di un accordo per vincere le elezioni a Capaccio Paestum: “lo dovete scannare”. Sopralluogo ad Agropoli per un attentato

Ernesto Rocco

28/03/2025

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Incidente ad Agropoli: ferito un giovane

È successo questo pomeriggio, per il ragazzo a bordo della moto è stato necessario il trasferimento in ospedale

Ernesto Rocco

27/03/2025

Torna alla home