Cilento

Moriva oggi il «padre» della Spigolatrice, ecco chi era Luigi Mercantini

Moriva oggi Luigi Mercantini considerato il papà della Spigolatrice che ha lasciato un segno indelebile nella memoria di tutti noi

Redazione Infocilento

17 Novembre 2022

Spigolatrice di Sapri

Ricorre oggi, l’anniversario della morte di Luigi Mercantini. Era, infatti, il 17 Novembre del 1872, quando moriva a Palermo.

Ecco chi era Luigi Mercantini il «papà» della Spigolatrice

Nacque a Ripatransone, nelle Marche, il 19 Settembre 1821, e presto attivo egli stesso nelle vicende dell’Italia risorgimentale, fu autore di importanti inni patriottici, come ad esempio quello di Garibaldi. Sebbene oggi sia ritenuto un «minore» della letteratura italiana e sia poco conosciuto dagli scolari, è ancora celeberrimo proprio per l’epico e malinconico ”Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti!”, versi della poesia, «La Spigolatrice di Sapri», che prima a scuola si studiava a memoria.

La Spigolatrice

«La spigolatrice» ha lasciato un segno indelebile nella nostra identità nazionale. La sua stesura risale al 1857, anno dell’impresa di cui si narra, ovvero la liberazione del sud dall’oppressione borbonica, ad opera di Carlo Pisacane, fervente seguace delle idee mazziniane.

Sotto forma di ballata ispirata alle antiche chanson de geste e anche per certi versi all’epica greca, la storia ambientata nel basso Cilento narra di quegli uomini, alcuni dei quali venuti anche da Ponza, sbarcati per restituire la dignità alle genti locali, che però, come noto, non compresero quest’intento.

Dallo stile tardoromantico, ricco di reiterazioni e momenti di ascesa positiva, che in realtà presagivano un finale tragico, il componimento ha ricevuto da subito lusinghevoli apprezzamenti, come quello di Giovanni Pascoli, dal tono affine. Inoltre, sarebbe penetrato sempre più nella cultura nazionale anche per mezzo di Luigi Tenco, cui ispirò il testo di “Ciao amore ciao” che nel titolo originale recava invece “Li vidi tornare”, ed in cui è presente la frase “Eran trecento, eran giovani e forti”.

Diversi film hanno poi rievocato l’immagine della celebre spigolatrice che “andava un mattino a spigolare” e si invaghì di quel giovane dagli occhi azzurri e i capelli biondi, e dal cui punto di vista dipenderebbe tutto il senso della lirica.

In seguito la spigolatrice è divenuta un simbolo di attrazione turistica a Sapri, da quando, il 25 Giugno 1994, fu posta una statua che la raffigura sullo scoglio dello Scialandro. Lo scorso anno, il 25 settembre, invece, è arrivato un clone della statua, posizionato sul Lungomare.

Le polemiche sulla nuova statua della Spigolatrice inaugurata lo scorso anno

L’anno scorso la questione della nuova Spigolatrice di Sapri aveva sollevato un polverone che, per settimane, ha tenuto banco in diverse trasmissioni Rai e Mediaset, diventando centro di dibattito non solo a livello nazionale, ma anche estero.

La «nuova Spigolatrice» realizzata dall’artista Emanuele Stifano, infatti, è stata giudicata da alcuni «sessista» per abiti e forme abbastanza prosperose, lontana dalla figura descritta dal poeta Luigi Mercantini. Oggi, la statua è divenuta simbolo di buona fortuna, molti sono i ragazzi, ma anche neo sposi, che raggiungono la Spigolatrice per una foto ricordo.

La poesia di Luigi Mercantini

«Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!’ ‘
Me ne andava al mattino a spigolare
quando ho visto una barca in mezzo al mare:
era una barca che andava a vapore,
e alzava una bandiera tricolore.
All’isola di Ponza si è fermata,
è stata un poco e poi si è ritornata;
s’è ritornata ed è venuta a terra;
sceser con l’armi, e a noi non fecer guerra.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Sceser con l’armi e a noi non fecer guerra,
ma s’inchinaron per baciar la terra.
Ad uno ad uno li guardai nel viso:
tutti aveano una lagrima e un sorriso.
Li disser ladri usciti dalle tane,
ma non portaron via nemmeno un pane;
e li sentii mandare un solo grido:
“Siam venuti a morir pel nostro lido”.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Con gli occhi azzurri e coi capelli d’oro
un giovin camminava innanzi a loro.
Mi feci ardita, e, presol per la mano,
gli chiesi: “Dove vai, bel capitano?”
Guardommi, e mi rispose: “O mia sorella,
Vado a morir per la mia patria bella”.
Io mi sentii tremare tutto il core,
né potei dirgli: “V’aiuti il Signore!”
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Quel giorno mi scordai di spigolare,
e dietro a loro mi misi ad andare:
due volte si scontrâr con li gendarmi,
e l’una e l’altra li spogliâr dell’armi:
ma quando fûr della Certosa ai muri,
s’udirono a suonar trombe e tamburi;
e tra ’l fumo e gli spari e le scintille
piombaron loro addosso più di mille.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!
Eran trecento e non voller fuggire,
parean tre mila e vollero morire;
ma vollero morir col ferro in mano,
e avanti a loro correa sangue il piano:
fin che pugnar vid’io per lor pregai,
ma a un tratto venni men, né più guardai:
io non vedea più fra mezzo a loro
quegli occhi azzurri e quei capelli d’oro.
Eran trecento, eran giovani e forti,
e sono morti!»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home