Attualità

Maltempo nel Golfo di Policastro, Vibonati chiede aiuto alla Regione

Maltempo e disagi a Vibonati e nella frazione Villammare a causa del maltempo. Comune chiede aiuto alla Regione

Ernesto Rocco

16 Novembre 2022

Maltempo in Cilento del 13 settembre. Villammare

Maltempo nel Golfo di Policastro, il Comune di Vibonati chiede la proroga dello stato di calamità. Il sindaco Manuel Borrelli ha trasmesso una nota al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e agli uffici competenti.

InfoCilento - Canale 79

Maltempo a Vibonati, le segnalazioni del Comune

«Le violenti piogge che si sono abbattute nella giornata odierna nel Comune di Vibonati e sull’intero Golfo di Policastro hanno messo in evidenza ancora una volta le fragilità del nostro territorio che fu già colpito da una alluvione nelle giornate del 16 e 17 Novembre 2020 e per cui fu richiesto dalla Regione Campania e poi concesso dal Governo nazionale lo stato di Calamità Naturale fino al 31.12.2022», si legge nella nota.

Oggi, nonostante le previsioni meteo elaborate dalla Sala Operativa della protezione civile regionale, avessero previsto soltanto un livello Giallo di criticità, nelle ore tra le 10 e ore 12 si è sviluppato un temporale di enorme proporzione. Le precipitazioni hanno messo in crisi i bacini idrografici del territorio comunale. L’ufficio di protezione civile comunale ha immediatamente attivato il COC.

I danni riscontrati sul territorio

A seguito dei primi sopralluoghi effettuati si sono riscontrate diverse criticità provocate dal maltempo nel Golfo di Policastro. In particolare l’esondazione del Canale Magarella nel centro abitato di Villammare che ha determinato la chiusura per allagamento dell’ufficio postale.

Inoltre si sono riscontrati esondazioni del Fosso Calameo che, come già evidenziato in diverse occasioni, presenta criticità di sezione d’alveo nel tratto immediatamente a monte della linea ferroviaria e della SS18. Infine si è ripetuto l’allagamento del Sottopasso Ferroviario della Sp 54 determinando l’interruzione totale del traffico veicolare dalla SS18 verso il Capoluogo di Vibonati e i paesi interni collegati dalla Sp 54.

Il lavoro della Protezione Civile

Provvidenziale l’opera delle squadre di protezione civile locale che hanno prestato soccorso ad un’automobilista rimasto nel sottopasso con la propria autovettura. Inoltre hanno provveduto a ripristinare le normali condizioni di smaltimento delle acque. Ciò ha permesso di riaprire l’arteria stradale dopo alcune ore. Il Comune di Vibonati nei prossimi giorni farà una stima dei danni.

La richiesta del sindaco Manuel Borrelli

Intanto attraverso la nota del sindaco Manuel Borrelli si sottolinea la necessità di «completare alcuni interventi che furono parzialmente finanziati dopo l’evento alluvionale del 2020 e nello specifico il Completamento dell’Intervento di messa in sicurezza dell’argine del torrente cacafava, adeguamento delle criticità del Fosso Calameo e Magarella e del miglioramento delle acque del sottopasso ferroviario».

L’Ente con proprie risorse è già intervenuto per ripristinare lo stato emergenziale «ma ha la necessità di effettuare tali interventi per scongiurare eventi rischiosi per l’incolumità pubblica così come già avvenuto nel 2020», scrive il primo cittadino. Di qui la richiesta di valutare la possibilità delle concessione di ulteriori finanziamenti per la realizzazione di quanto precedentemente descritto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

Torna alla home