• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Beni confiscati alla criminalità in Campania, Libera: “Manca trasparenza”

Su 138 comuni campani monitorati destinatari di beni immobili confiscati 53 ancora non pubblicano l’elenco sul loro sito internet.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Novembre 2022
Condividi
Beni confiscati

Beni confiscati alla criminalità organizzata, la trasparenza dei comuni lascia a desiderare. È quanto emerge dal report presentato dall’associazione Libera che ha realizzato un focus regionale sul tema.
Sono 53 su 138, pari al 38,4%, i comuni campani destinatari di beni immobili confiscati alla camorra che ancora non pubblicano l’elenco sul proprio sito internet istituzionale. Cresce però sensibilmente il numero di quelli che invece lo fanno.

Beni confiscati, il report di Libera

Secondo il report di Libera sono 85 (61,6%) gli Enti che hanno regolarmente pubblicato l’elenco, rispondendo così all’obbligo sancito dal Codice Antimafia. La provincia più virtuosa è quella di Salerno, con una percentuale di comuni che pubblicano l’elenco che si attesta al 73%, con 19 comuni su 26. Seguono le province di Avellino (7 comuni su 11 – 63,6%), Napoli (31 comuni su 49 – 63,3%), Benevento (4 comuni su 7 – 57,1%). Chiude la classifica la provincia di Caserta, con una percentuale di pubblicazione del 53,3% e 24 comuni virtuosi su 45.

I comuni

Sette i comuni hanno raggiunto il punteggio pieno di 100/100. Tra questi, spicca in particolare il comune di Napoli, insieme a Villa di Briano (CE), Pompei (NA), Pozzuoli (NA), Baronissi (SA), Olevano sul Tusciano (SA), San Cipriano Picentino (SA).

L’incremento c’è stato con un passaggio da una percentuale di pubblicazione del 50,4% (dati 2021) ad una del 61,6% (dati 2022).

Il commento

A commentare i dati Riccardo Christian Falcone, responsabile beni confiscati Libera Campania: “Nonostante i significativi passi in avanti dimostrati dal confronto tra la prima e la seconda edizione le risultanze di RimanDATI Campania 2022 dimostrano quanto il lavoro che abbiamo davanti sia ancora lungo e difficile. Ciò che impone a tutti, istituzioni, cittadini e società civile organizzata, di assumersi meglio e di più la propria parte di responsabilità. Il nostro orizzonte resta la piena conoscibilità e fruibilità dei dati e delle informazioni sui beni confiscati come strumento di facilitazione dei processi di riutilizzo sociale. In questa prospettiva, continueremo a lavorare”.

I dati della Campania

In Campania sono 2656 i beni immobili confiscati. Il dato si riferisce agli immobili destinati, quelli cioè già trasferiti al patrimonio indisponibile dei comuni nei quali insistono. La distribuzione per province vede in testa la città metropolitana di Napoli con 1341 particelle confiscate e destinate. A seguire, la provincia di Caserta (805) e quelle di Salerno (311), Avellino (87) e Benevento (21).

138 i comuni che compaiono nell’elenco degli Enti destinatari di beni immobili in confisca definitiva, 85 hanno pubblicato l’Elenco. Si tratta di un passo avanti importante anche se non ancora pienamente soddisfacente.

Così come non soddisfacente è il quadro emerso dall’analisi sui 3 Enti sovraterritoriali monitorati in Campania, in particolare in relazione alla mancata pubblicazione dell’elenco da parte della Regione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:beni confiscatilibera
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Modesto del Mastro

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Le promesse ad orologeria del Pd”

“Dopo Lampasona, anche Picarone fa campagna sull’ospedale”

Bonificate le micro-discariche nel territorio di Atena Lucana: raccolti oltre 15 quintali di rifiuti

La maggior parte dei materiali rinvenuti appartiene alla categoria dei rifiuti urbani

Pista ciclabile

Pista ciclabile dei Templi, il Consiglio di Stato annulla l’approvazione del progetto

Accolto l'appello del Ministero della Cultura contro la Provincia di Salerno. La…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.