Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Torna in Cilento il Premio Nassiriya: ecco il programma
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Torna in Cilento il Premio Nassiriya: ecco il programma

Il Premio Nassiriya sarà in programma l'11 e il 12 novembre. Tra gli ospiti il viceministro Cirielli e il vicepresidente del Senato Gasparri

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Novembre 2022
Condividi
Il premio Nassiriya

Tutto pronto per il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace. L’importante appuntamento, giunto alla sua nona edizione, si terrà l’11 e il 12 novembre nel Cilento.

Il Premio Nassiriya

Il Premio è organizzato dall’associazione culturale Elaia e patrocinato dal Parlamento Europeo, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dalla Difesa, dalla Regione Campania, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale. E ancora: dalla Provincia di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento e dai Comuni di Camerota, Centola, Celle di Bulgheria e Santa Marina. Ha cadenza annuale. L’assegnazione è dedicata a persone che si sono distinte nel campo sociale e in particolare per la loro attività di promozione della pace.

“Quest’anno, per l’occasione, – ha anticipato il presidente del Premio Vincenzo Rubano – inaugureremo tre pietre d’inciampo dedicate all’ambasciatore italiano Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e al brigadiere Carmine Tripodi”.

Gli ospiti del premio Nassiriya

Gli ospiti

Diversi gli ospiti che parteciperanno all’evento. Tra queste il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri e il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli. Previste anche altre importanti presenze: il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, l’ammiraglio Ispettore capo Nicola Carlone, e il generale di corpo d’armata Andrea Rispoli, comandante Interregionale Carabinieri “Ogaden”.

Non mancheranno autorità locali come il Prefetto di Salerno, rappresentanti di provincia e regione, autorità civili, militari e personalità del mondo della cultura e della scienza.

Il programma

Il programma prende il via l’11 novembre, alle ore 10, nell’anfiteatro del Santuario dell’Annunziata di Licusati. Qui prevista la commemorazione dei caduti di Nassiriya. A seguire lo scoprimento delle pietre d’inciampo con gli interventi musicali della Fanfara della Legione Carabinieri Campania.

Successivamente in programma il concerto dell’orchestra degli studenti dell’istituto scolastico di Camerota. Nell’area della manifestazione saranno allestiti stand espositivi delle Forze Armate. Nel pomeriggio un altro momento suggestivo. A Marina di Camerota, sarà possibile ammirare la Nave Margottini della Marina Militare e visitare la Nave Gregoretti della Guardia Costiera.

Sabato 12 novembre, alle ore 10.30, a Centola, nella Sala del Consiglio Comunale, si terrà un incontro-testimonianza con l’ex presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (costretto a vivere sottoscorta a causa delle numerose minacce subite dalla mafia), con Zakia Seddiki (moglie dell’ambasciatore Luca Attanasio e presidente della Ong Mama Sofia) e della professoressa Emanuela Del Re (già viceministro degli Esteri e attualmente rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel). Ad introdurre i lavori il sindaco di Centola Rosario Pirrone e il presidente del Premio Nassiriya per la Pace Vincenzo Rubano. Modererà la vice preside dell’Istituto scolastico di Centola Alessia Cennamo.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, nella sala consiliare nella sala consiliare di Celle di Bulgheria, incontro con Giuseppe Antoci, con il presidente del Parco del Cilento Tommaso Pellegrino, con il presidente del Consiglio della Campania Gennaro Oliviero e con il sindaco Gino Marotta. Modererà la giornalista Maria Emilia Cobucci.

A conclusione della giornata il sindaco cellese consegnerà, in seduta straordinaria, il premio Internazionale Alztek a Giuseppe Antoci.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image