Attualità

L’arte del Maestro Orafo Rosmundo Giarletta ottiene ancora riconoscimenti nel mondo

Rosmundo Giarletta non solo è uno degli artisti più celebrati al mondo ma costituisce per Eboli un autentico riferimento

Silvana Scocozza

10 Novembre 2022

Rosmundo Giarletta

Una pazienza certosina ed una eleganza ormai sconosciuta ai più. Saggezza, compostezza, grande cultura, educazione, talento. Talento nell’arte orafa, talento del Made in Italy.

L’ultima bella e grande notizia che riguarda il Maestro orafo Rosmundo Giarletta, è riportata dal Jewels of Italy, rivista di settore che si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il nuovo riconoscimento per il maestro Rosmundo Giarletta

Essere riconosciuto come portatore del vero Made in Italy nel mondo, con un lavoro nobile che facciamo, é la più bella riconoscenza che possono fare a me e a tutta la mia famiglia. Quando leggo l’indirizzo della Bottega situata in Eboli, mi emoziono e mi vengono tuttora i brividi, sapendo di aver lasciato anni fa Ponte Vecchio e Firenze. Possiamo tranquillamente dire e scrivere che non esistono luoghi che fanno eccellenza ma singoli che fanno l’eccellenza con passione, con competenza e con amore della propria Arte portandola nel mondo”.

Scrive così il Maestro Rosmundo Giarletta, patron della Bottega Orafa situata in Corso Garibaldi ad Eboli, all’indomani del riconoscimento, l’ennesimo, ottenuto a livello internazionale.

Chi è il maestro Giarletta

Rosmundo Giarletta non solo è uno degli artisti più celebrati al mondo nell’arte della lavorazione dei gioielli, ma costituisce per Eboli un autentico riferimento culturale e storico, pioniere di quella cordata di imprenditori che ha voluto vedere nel centro storico di Eboli il cuore pulsante dell’intero tessuto sociale.

L’inaugurazione della Bottega Orafa in corso Garibaldi, nel 2010, ha acceso in breve tempo i riflettori del mondo sul centro storico ebolitano.

Il maestro Giarletta ha spesso raccontato una bella storia di legami e tradizioni: “Da giovane ero a Varese con la mia famiglia, emigrata per lavoro. Chiedevo a mia madre se fosse d’accordo su un mio ritorno ad Eboli e lei mi rispondeva: “Vai dove ti porta il cuore”. Ho seguito il cuore e sono tornato ad Eboli, dove la popolazione è diventata la mia famiglia fin dall’inizio. Sono soddisfatto di quanto fatto ed ancora mi emoziono quando vedo che in ogni parte del mondo si guarda ad Eboli attraverso la bellezza dei gioielli”.

La carriera

Fin da bambino Rosmundo Giarletta sente un’attrazione fortissima per l’arte orafa, passione che lo porterà a specializzarsi, dopo il diploma al liceo artistico, presso l’Istituto d’Arte di Porta Romana a Firenze. Il richiamo per la propria terra d’origine, di cui sente profondamente il fascino, fa si che il maestro torni ad Eboli, sua città natale. Qui impianta un laboratorio orafo che produce gioielli artigianali in oro di altissima qualità.

Dopo aver esposto i suoi gioielli nel principato di Monaco, nel 1996 riceve un encomio solenne dalla Regione Campania per aver saputo meglio rappresentare l’artigianato artistico all’estero. Giarletta sente di dover andare oltre, di dover plasmare l’oro non più solo per creare gioielli, ma per esprimere pensieri ed emozioni, per ripercorrere la Storia e raccontarla, intessendola con l’oro.

L’opportunità gli viene offerta in occasione dell’anniversario per i 700 anni di vita della famiglia Grimaldi di Monaco: crea il “Te Deum”, definito da Ranieri III «un alto capolavoro di gioielleria orafa».

Rosmundo Giarletta elabora una tecnica unica al mondo, il “nido d’ape figurativo”, con cui attraverso l’utilizzo del solo archetto da traforo, ogni lastra d’oro viene svuotata e poi assemblata, dando vita ad immagini che interpretano, raffigurano, raccontano la storia del principato di Monaco nei suoi 700 anni di vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home